STAZIONE CARABINIERI - COMPAGNIA MILANO DUOMO
Via Fosse Ardeatine, 4
Dal 15/10/2022 al 16/10/2022
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Un “Palazzo moderno” nel cuore antico di Milano
In occasione dell’apertura straordinaria della Sede del Gruppo Carabinieri di Milano la Delegazione FAI di Milano propone due visite speciali, sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 17:00 alle 18:00, a cura dell’architetto Fabio Marino, Dottore di Ricerca specializzato sull’architettura italiana del primo Novecento. Durante la visita sarà possibile contestualizzare l’intervento dell’architetto Piero Portaluppi - progettato nel 1935 e completato tra il 1939 e il 1940 - in un panorama storico-culturale più ampio, con rimandi ad opere milanesi realizzate nel medesimo periodo dal celebre architetto.
Nelle architetture progettate a partire dagli anni trenta, come ben testimonia Villa Necchi Campiglio, Portaluppi sostanzia in modo emblematico, una modernità rigorosa e sobria nei decori, che si caratterizza per l’essenzialità delle forme e dei volumi, ma tuttavia distinta e non assimilabile alle proposte avanguardiste degli architetti razionalisti. Opere che dimostrano una capacità singolare nel registrare e interpretare, in modo del tutto autonomo e individuale, i cambiamenti dell’architettura e dei suoi linguaggi, per accoglierne ed elaborarne le diverse declinazioni. L’asciutta ortogonalità delle linee costruttive e l’esiguità di decorazioni che caratterizzano i fronti esterni dell’edificio, che in origine fu la sede della Federazione dei fasci milanesi, si ritrovano anche all’interno. Nonostante i pesanti rimaneggiamenti operati negli anni settanta, i superstiti marmi pregiati, scelti e adoperati nei rivestimenti e delle rifiniture degli ambienti interni, mostrano ancora oggi la cifra stilistica eccezionale e irripetibile di Portaluppi.
Fabio Marino (1988), architetto e dottore di ricerca in storia dell’architettura, dal 2016 svolge attività di supporto alla didattica e di ricerca per il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca ricadono sulla storia dell’architettura e del design del XX secolo, prediligendo in particolare le migrazioni culturali e professionali fra l’Italia e i continenti americani. È coautore del volume Il mondo di Poggi. L’officina del design e delle arti, edito da Electa (2019).
Luogo non accessibile ai disabili.
Non è permesso fare fotografie né all’esterno né all’interno della Caserma dei Carabinieri per questioni di sicurezza. Si consiglia di portare con sé documento di identità.