Isolato massiccio calcareo, rifugio spirituale in eremi e luoghi sacri, questo luogo unisce natura, religione, preistoria e storia, inclusa quella del "secolo breve". Da Sant'Oreste fino alla vetta del Monte Soratte godendo di un panorama mozzafiato sull’Agro Falisco, attraversato dalle anse del Tevere. Ad oltre 690m d’altitudine, sui resti di un antico tempio pagano, sorge la chiesa fortificata di S. Silvestro risalente al XII secolo, fondata secondo la tradizione da Papa Silvestro I rifugiatosi per sfuggire alle persecuzioni di Costantino. Un'apertura straordinaria riservata al FAI. A seguire, discesa verso Sant'Oreste per una visita del paese che conserva numerosi gioielli artistici.
Dopo la pausa pranzo si potrà partecipare alla visita guidata dei bunker del Soratte, risalenti agli anni Trenta del '900, rifugio antiaereo per le cariche del Regno Italiano, occupati nel 1943 dalla Wehrmacht e negli anni della "guerra fredda" riadattati in parte a rifugio antiatomico.
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 15€ per iscritti FAI e 18€ per non iscritti FAI
Il contributo include l'ingresso all'Eremo di San Silvestro e non include il biglietto per la visita guidata dei bunker (€ 10; bambini/ragazzi fino a 17 anni ed adulti dai 75 anni € 5) della durata di circa di 2 ore. Nei bunker, alti e spaziosi, la temperatura è intorno ai 12°. Il contributo per la visita dei bunker verrà direttamente corrisposto sul posto
A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte.
Percorso: 9 km
Livello di difficoltà: Facile
Durata: 5 ore.
Dislivello totale in salita e discesa: 300 metri circa
Pranzo al sacco da casa
Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarpe da escursione e venire muniti di cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 10 anni e con cani.
Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.