La visita all’ex chiesa e convento degli Istituti Santa Paola, comprendente i laboratori di restauro, sarà condotta dal direttore della scuola, Enrico Furgoni, e dal coordinatore del corso di restauro, Riccardo Furgoni. Si tratta di un percorso simile a quello effettuato con grande successo lo scorso anno: occasione da non perdere per chi non aveva trovato posto, possibilità di scoprire le nuove opere in restauro per chi abbia già percorso i locali dell’Istituto.
La scuola offre infatti la possibilità di vedere a distanza ravvicinata pale d’altare, sculture e dipinti moderni sulle quali si sta ora operando. Tra le opere giunte negli ultimi mesi al Santa Paola ci sono la splendida Annunciazione del paliotto della cappella Cattanea di Sant’Andrea, dipinti del grande pittore del Settecento Giovanni Cadioli, un prezioso crocefisso proveniente da San Gaetano di Montebelluna, fino a sorprendenti opere moderne patrimonio del Premio Suzzara con artisti come Dino Villani (personaggio creativo e poliedrico al quale si deve anche l’invenzione del dolce pasquale della colomba). Una visita che, oltre all’importante storia del convento, porta i visitatori a tu per tu con le opere d’arte in restauro, offrendo un’affascinante visione ravvicinata di capolavori e testimonianze della nostra storia.
La visita guidata coincide con la mostra fotografica di Daniele Rebecchi all’Edicola Storica del FAI in piazza Canossa, ‘’I custodi dell’arte - L’essenza del restauro’’, dedicata proprio alla scuola di restauro degli Istituti Santa Paola, mostra che si concluderà domenica 4 maggio.
ORARIO
Ritrovo presso Istituti Santa Paola in Piazza dei Mille 16/d (Mantova). Inizio visita alle ore ore 14:30.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Evento aperto a tutti con un contributo a partire da 8 euro per gli iscritti FAI e 12 euro per i non iscritti. Possibilità di iscrizione al FAI e rinnovo tessera in loco. Prenotazione obbligatoria entro Venerdi 2 Maggio. Posti limitati.
CONTATTI
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it .