S.MARTINO DEL CARSO: UN PAESE SUL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

SAN MARTINO DEL CARSO
Piazza della Fontana, 1

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI GORIZIA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Partendo dalla piazza del paesino carsico di San Martino visiteremo, accompagnati dai volontari del Gruppo Speleologico Carsico di San Martino del Carso, i luoghi più significativi presenti nel piccolo paese carsico in un itinerario di circa un¿ora e mezza attraverso le vie del centro abitato, accompagnati dagli scritti di Alice Schalek (prima donna corrispondente di guerra) e dal diario di László Kókay che è stato ritrovato e pubblicato in esclusiva dall¿Associazione Speleologica. Verranno così rievocate le gesta e le memorie dei soldati austroungarici che combatterono in questi luoghi, visiteremo uno dei monumenti più importanti per il popolo magiaro e che ancora oggi è visitato dai suoi rappresentanti istituzionali: il monumento al 4° Reggimento Honvèd. Attraversando il paese di San Martino e inoltrandoci tra le vie e le abitazioni tipiche di questi abitati incontreremo anche la voce di Ungaretti, che una lapide ricorda con la poesia dedicata a San Martino. Concluderemo la visita presso il museo di San Martino del Carso, che è gestito direttamente dai volontari del gruppo speleologico e raccoglie preziose testimonianze materiali dell¿equipaggiamento e degli armamenti dei soldati di ambo gli schieramenti.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

L'itinerario parte da Piazza Fontana 1. La visita proposta è un itinerario a piedi lungo il paesino di San Martino del Carso, si consigliano quindi calzature comode. Parcheggiare in paese (disponibilità di parcheggio nelle vie adiacenti alla piazza) per favorire la viabilità per il Monte San Michele.