ROCCHETTE E ROCCHETTINE: STORIE E SEGRETI DI DUE BORGHI VERTICALI

Evento a contributo minimo aperto a tutti

QUANDO

Dal 15/10/2022 al 16/10/2022

CON CHI

GRUPPO FAI SABINA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Cuore della visita a Rocchette sarà la chiesa del SS. Salvatore, situata nella parte più alta del paese, dove arriveremo salendo lentamente, e con opportune pause nelle quali vi racconteremo storie e segreti di questi luoghi misteriosi, le stradine a scale del borgo. Le Giornate Fai saranno l’occasione per vedere la chiesa, normalmente chiusa, un gioiello barocco inaspettato in un paese così piccolo.  Ricostruita all’inizio del XVIII secolo dall’architetto Michele Valsangiacomo Chiesa (autore anche degli stucchi interni) e da Girolamo Troppa, contiene tele e affreschi dello stesso pittore, che verso la metà degli anni 80 era tornato a vivere nel suo paese d’origine e s’impegnò a fondo nell’impresa: una chiesa d’autore, insomma. 
In occasione delle Giornate sarà aperta eccezionalmente anche la chiesa di San Lorenzo a Rocchettine, che si trova nella piazzetta in alto, accanto al castello.

 

Da ricordare

Dotarsi di scarpe comode adatte per camminare.