CHIESA DELL’ANNUNZIATA
Via Giuseppe Verdi, 1
04/05/2024
GRUPPO FAI GIOVANI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
EVENTO IN PRESENZA
Il Progetto PAN nasce per celebrare la connessione tra Paesaggio, Arte e Natura, promuovendo la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’entroterra marchigiano. Il nome, acronimo di Paesaggio Arte Natura, è un richiamo diretto al dio greco dei campi e dei boschi, spensierato e selvaggio signore d’Arcadia.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni concrete per la salvaguardia del nostro patrimonio paesaggistico, artistico e naturale. Partner e organizzatori del Progetto sono FAI Giovani Marche, il Gruppo FAI Giovani di San Benedetto del Tronto, la galleria "Zanini Arte" di San Benedetto Po (MN), il Comune di Cossignano e la famiglia Colombo (proprietaria di Palazzo Fassitelli).
CONFERENZA INAUGURALE: "Il progetto PAN"
Orario: sabato 4 maggio, 18:00
Luogo: Chiesa dell'Annunziata - via Giuseppe Verdi - Cossignano (AP)
Verrà presentato il progetto PAN, con l'intervento dei rappresentanti del FAI, del sindaco di Cossignano, di Sandie Zanini della galleria "Zanini Arte" e di Ivo Colombo (famiglia Colombo, proprietaria di Palazzo Fassitelli).
------
INAUGURAZIONE E VISITA GUIDATA DELLA MOSTRA "Pan, tra mito e natura"
Orario: sabato 4 maggio, 19:00
Luogo: Palazzo Fassitelli - piazza Umberto I - Cossignano (AP)
Visita guidata (a gruppi da 20 persone) della mostra "Pan, tra mito e natura", con la curatrice Sandie Zanini della galleria "Zanini Arte".
------
APERITIVO AL TRAMONTO
Orario: sabato 4 maggio, 19:30
Luogo: piazza Umberto I - Cossignano (AP)
A conclusione della giornata, piazza Umberto I si trasforma nel luogo di incontro ideale per approfondire le tematiche trattate nell’ambito della conferenza, e per condividere racconti ed esperienze del Gruppo FAI giovani di San Benedetto con i visitatori. Un momento di convivialità in cui, degustando i prodotti tipici del territorio, si condividono i valori e la visione del FAI con l’intento di avvicinare sempre più persone al FAI e alla sua missione.
DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DI AZIENDE AGRICOLE LOCALI:
Partecipazione con contributo libero per il FAI (minimo 5 € per chi partecipa all’aperitivo) fino a esaurimento posti
Prenotazione richiesta
Possibilità di iscrizione al FAl in loco, quota di benvenuto di 15 € fino a 35 anni e rinnovo alla stessa quota