Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
MUSEO DELLE CIVILTÀ
Piazza Guglielmo Marconi 14
29/05/2025
DELEGAZIONE FAI DI ROMA
EVENTO IN PRESENZA
È ormai noto, come evidenziato da numerosi studi, che l’arte, nelle sue varie espressioni, svolge un ruolo di stimolazione efficace in persone con demenza, grazie anche all’attivazione di circuiti emozionali più conservati rispetto alle componenti cognitive, compromesse dalla malattia.
Una sollecitazione adeguata è attivante, favorisce la relazione, dà piacere e contribuisce al mantenimento di capacità ancora conservate, con un conseguente rallentamento del decorso naturale della malattia.
Il progetto attuale, nato dalla collaborazione tra FAI, Delegazione di Roma, e Museo delle Civiltà, nella sezione dedicata alle Arti e Tradizioni Popolari, vuole sperimentare una forma diversa di sollecitazione, quella attivata dal rapporto con manufatti, immagini, materiali che fanno parte della storia e della civiltà dell’uomo.
Il percorso museale, espone oggetti riferiti agli usi popolari italiani ed è articolato in tre grandi aree tematiche.
Nella prima, La terra e le risorse, sono affrontati i temi relativi al trasporto, al lavoro agricolo e pastorale, al lavoro marinaro e al lavoro artigianale. Nella seconda, Vivere e abitare, compare il mondo domestico con i suoi arredi, i gesti del quotidiano, le fasi del ciclo della vita umana. Nella terza, Riti feste e cerimonie, si descrivono le varie cerimonie, la musica, i giochi e gli spettacoli, gli abiti e gli ornamenti tradizionali.
Appuntamento alle ore 10.30 con un gruppo composto da 12 persone (6 persone con demenza + 6 familiari) presso il Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 14.
Durata della visita: circa un'ora e mezza.
Si precisa che i fruitori del progetto potranno accedere al Museo con biglietto gratuito insieme a un familiare accompagnatore.