PONTE LUPO, IL GIGANTE DELL' ACQUA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

BENI DEL FAI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI TERMINATI

Cosa faremo

Ponte Lupo, che con la sua mole gigantesca si staglia in un angolo nascosto di incontaminata campagna romana, è uno dei pochi monumenti antichi che non ha subito alcun restauro in tempi moderni. In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2021 sarà possibile scoprire questo sito fuori dal tempo, non liberamente accessibile in quanto non ancora musealizzato e ricadente nella tenuta privata di San Giovanni in Campo Orazio, di proprietà sin dal 1600 del Baliaggio di San Sebastiano della famiglia Barberini. Lasciata l'auto presso la via Polense, si percorrerà una antica strada sterrata che conduce in fondo alla valle dell'Acqua Rossa, da dove si raggiungerà Ponte Lupo. La visita riguarderà gli aspetti costruttivi ed architettonici di questo 'Gigante dell'Acqua', senza trascurare la storia degli acquedotti per i quali venne realizzato e l'interessante contesto archeologico-ambientale circostante, oggetto di azioni di bonifica, valorizzazione e tutela da parte della proprietà.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Presentarsi all'appuntamento con 15 minuti di anticipo (e non prima) rispetto all'orario di prenotazione della visita, al fine di poter ordinatamente parcheggiare il proprio veicolo all'interno dell'area sosta, rispettando le indicazioni che verranno fornite sul posto. I visitatori dovranno essere muniti di scarpe da escursione (consigliati anche bastoncini telescopici). Percorso su strada sterrata di circa 800 mt con dislivello. Durata di visita: 1 ora e mezza.