PIATTAFORMA DIGITALE
18/03/2021
GRUPPO FAI GIOVANI DI VARESE
EVENTO VIRTUALE
Il cinema di Pier Paolo Pasolini nasce con Accattone, mirabile sunto della sua poetica nonché specchio premonitore della società italiana del tempo, di un mondo proletario vivido e vitale nella sua angosciosa disperazione. In un momento di fosca sospensione come il nostro, in cui il settore culturale è quotidianamente piagato e il futuro della fruizione filmica nella sala cinematografica appare per la prima volta realmente pericolante, urge ripercorrere l’attualissima lezione etica e poetica lasciataci da Pasolini per riflettere insieme sul mondo e su noi stessi: sul nostro destino di esseri umani. L’incontro verterà sulla genesi di Accattone e sull’anima umanistica, libertaria e rivoluzionaria del corpus cinematografico pasoliniano, sui collegamenti al mondo dell’arte e del cristianesimo (parti inscindibili del linguaggio e della formazione culturale del suo autore), e su come questo idiosincratico intellettuale estraneo al set scoprì il cinema facendolo, proprio come i grandi pionieri che crearono questa arte.
Francesco Pozzo è un critico e giornalista cinematografico. Laureato in Linguaggi dei Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e finalista della terza edizione del concorso ‘Giovani critici cinematografici’ organizzato dal magazine LongTake, scrive di cinema sulle testate cinematografiche FilmUp e i-FilmsOnline.
Il link per partecipare all'evento online verrà inviato in seguito alla prenotazione.