Dal Tempietto alle Fonti del Clitunno. Una passeggiata nella biodiversità

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
VIA FLAMINIA KM 139

QUANDO

25/05/2025

CON CHI

GRUPPO FAI DI SPOLETO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Accompagnati da una guida naturalistica tratteremo dell’influenza delle attività umane sull'ecosistema fluviale, toccando temi quali la gestione delle acque e la qualità ambientale e approfondiremo l’impatto dei cambiamenti climatici su ecosistemi apparentemente stabili, come quello del Clitunno. 

L’itinerario prenderà il via da un luogo di eccezionale valore storico e artistico, il Tempietto sul Clitunno, patrimonio UNESCO e mirabile esempio di architettura altomedievale immerso in un paesaggio incantevole. Da qui si proseguirà lungo il corso del fiume Clitunno, camminando su sentieri che ne costeggiano le sponde. Durante la passeggiata si osserverà da vicino la vegetazione riparia, le piante acquatiche e, con un po' di fortuna, si potranno avvistare alcune specie animali che popolano questo habitat (uccelli acquatici, insetti, piccoli rettili e anfibi). Sarà un'occasione per apprezzare la biodiversità locale.

Durante la passeggiata, che attraverserà un paesaggio modellato nei secoli dall'uomo, tra campi coltivati e la vicinanza di insediamenti, si tratterà di come le attività umane influenzino l'ecosistema fluviale, toccando temi come la gestione delle acque e la qualità ambientale e come i cambiamenti climatici stiano avendo un impatto anche su ecosistemi apparentemente stabili come quello del Clitunno, alterando potenzialmente la portata del fiume, le temperature dell'acqua e la resilienza delle specie che lo abitano. Rifletteremo insieme sulla fragilità di questi ambienti e sull'importanza della loro conservazione.

La camminata si concluderà presso il suggestivo Parco delle Fonti del Clitunno, un'oasi di pace dove le acque sorgive formano un laghetto cristallino concludendo un viaggio tra bellezze naturali e consapevolezza ambientale. Un'esperienza per connettersi con il territorio, comprenderne le ricchezze e riflettere sulle sfide per la sua tutela.

 

Si ringrazia l’amministrazione comunale di Campello sul Clitunno e il Conte Bernardino Campello per la disponibilità e la condivisione delle ragioni della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale che il FAI persegue con queste e altre numerose iniziative.

Il percorso è pianeggiante e copre una lunghezza di circa 2 Km (50 minuti circa), è inoltre adatto ai bambini ma non a carrozzine per disabili. 

La partenza avverrà dall’area antistante il Tempietto e l’arrivo è previsto al Parco delle fonti del Clitunno.

Si consigliano calzature adatte a percorsi di campagna.