Passeggiata nel Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

05/06/2021

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Quello che affronteremo è un percorso facile, che parte dalla stazione di Cernusco Lombardone e si inoltra sulle colline dell'alta Brianza, per raggiungere, passando per i boschi del Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone, la propaggine più elevata della zona: il Santuario della Beata Vergine del Carmelo, di origini medievali la cui costruzione sembra risalire ai Longobardi. Da questo punto si gode una vista meravigliosa della pianura Padana e della città di Milano ed è anche possibile pranzare o fare un aperitivo in uno dei bar ristoranti presenti. Durante il percorso incontreremo aree boschive incontaminate, dove vivono specie animali estinte in città, come il gambero di fiume, la salamandra e il tasso. 

Difficoltà: Bassa.

Distanza da Milano: 30-40 minuti

Durata itinerario: 4:00 h (2h andata e 2h ritorno)

Lunghezza itinerario: 12,8 km (6,4km andata e 6,4km ritorno)

Dislivello: 200 m

Altitudine: 460 mslm

Punto di ritrovo:  per chi vuole usare i mezzi propri il ritrovo generale sarà la stazione di Cernusco Lombardone alle ore 9:10, chi invece ha piacere trascorrere il viaggio in compagnia il ritrovo sarà alle ore 8:10 alla stazione di Greco Pirelli (passante S7 S8 S11, o metro Lilla) per prendere il treno alle 8.30 con arrivo a Cernusco-Merate ore 9.00.

Ritorno: treno alle ore 16:00 o mezzi propri.

La quota non comprende il costo dei mezzi di trasporto e il pranzo libero.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.