Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
PIAZZA FIERA
Piazza Fiera
15/06/2025
GRUPPO FAI VAL DI SOLE E VAL DI NON
EVENTO IN PRESENZA
Nell'ambito del secondo progetto regionale del FAI in Trentino e in Alto Adige, che intende raccontare, sotto diversi aspetti, la Rivolta Contadina, che 500 anni fa scosse l’Europa centrale, il Tirolo ed il Trentino con un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza, il Gruppo FAI val di Sole e val di Non propone una passeggiata alla scoperta dei luoghi d’origine del Principe Vescovo che nel 1525 pose bruscamente fine alla Rivolta Contadina in Trentino.
Le Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intendono raccontare, per i 500 anni da questi avvenimenti, la Rivolta Contadina, che nel 1525 scosse l’Europa Centrale, il Tirolo ed il Trentino. Attraverso un percorso in cinque tappe che toccherà vari punti della regione (da Bressanone e Merano fino a Cavalese, Cles e Borgo Valsugana), si indagheranno i risvolti politici, sociali, artistici che lasciarono le rivolte in regione.
Cles, 15 giugno 2025
Il Gruppo FAI Val di Sole e Non propone una passeggiata di mezza giornata per approfondire la storia e l’ambiente dove nacque e visse Bernardo Cles, uomo di grande cultura e grande stratega politico, principe Vescovo di Trento dal 1515 al 1539, che dovette far fronte alla rivolta Contadina del 1525. Con una tranquilla passeggiata, partendo dal paese di Cles saliremo fino al Doss di Pez, da dove potremo ammirare il famoso Castel Cles, dove nacque il futuro principe vescovo e che era stato costruito a presidio della forra alla confluenza tra il Rio Novella e il Noce, da cui potremo ammirare la splendida vista sul lago di Santa Giustina e sui meleti che caratterizzano il paesaggio. Si proseguirà poi nel centro del paese dove accederemo al Palazzo Assessorile per ammirare un ritratto e scoprire il testo originale del “Privilegio di Bernardo Cles”. Da qui arriveremo poi alla Chiesetta di Santa Maria delle Grazie, eccezionalmente aperta in quest’occasione, dove potremo conoscere il ciclo di affreschi realizzati da Carlo Bonacina verso la metà del XX secolo, uno dei quali raffigura il prelato trentino.
Infine, per chi se la sente, sarà possibile allungare il percorso con una passeggiata tra i meleti alla scoperta delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della zona.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo presso Piazza Fiera a Cles (sotto alla pensilina dei bus) Domenica 15 giugno 2025 alle ore 10.00 e alle ore 14.30
L’evento durerà mezza giornata. In caso di pioggia il percorso potrebbe subire variazioni; si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla camminata.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 12 giugno 2025.
Contributo a partire da 10€ per iscritti FAI e a partire da 15€ per non iscritti, da versare in loco.