Passeggiata in Val Tidone con il FAI e il Comitato Storico Culturale della Val Tidone

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

QUANDO

27/04/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI PIACENZA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Una passeggiata nelle verdi colline della Val Tidone alla scoperta di natura e storia toccando sul percorso alcuni straordinari monumenti come il Mulino del Lentino e l'antica pieve di Stadera, che sarà visitabile per l'occasione, uno scorcio sull'imponente Diga del Molato, attraversando vigneti, borghi e boschi percorrendo parte del Sentiero del Tidone.


Il percorso ad anello, di circa 10 km con un dislivello complessivo di circa 300 metri, è adatto a tutte le persone in buone condizioni fisiche e si snoderà in gran parte su sentiero sterrato e in parte su strada asfaltata, nell'arco di mezza giornata (durata 5 ore circa comprensiva di soste, visite, pranzo al sacco a cura dei singoli partecipanti).
Si consigliano calzature comode con suola scolpita, cappello per il sole, giacca a vento/impermeabile, acqua, snack/pranzo al sacco, repellente per insetti.

Convegno: al termine della passeggiata sarà possibile partecipare al convegno “Val Tidone: i luoghi del sacro”, organizzato dal Comitato Storico Culturale della Val Tidone, che si terrà presso il Mulino del Lentino alle ore 15.00. Il Comitato, con i suoi relatori, Pierluigi Bavagnoli, Pietro Scottini, Emilio Bardella, accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso la storia e le tradizioni sacre del territorio, con approfondimenti sulle pievi.
L'evento sarà arricchito dall'intervento musicale di Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti e si concluderà con una Merenda del Pellegrino.

Da ricordare

Ritrovo per la passeggiata alle ore 09.45 presso il Mulino del Lentino dove sarà possibile parcheggiare le auto, il percorso inizierà alle ore 10.00.
Luogo di ritrovo https://maps.app.goo.gl/iSFCVL9VqxnkWGN2A

Contributo minimo per la passeggiata di 10 € per gli iscritti FAI e 15 € per i non iscritti FAI finalizzato alla raccolta fondi per il FAI da versarsi in loco. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 aprile al sito FAI prenotazioni.

In caso di eventuale disdetta dei partecipanti successiva all’avvenuta prenotazione tramite il sito, chiediamo di scriverci una e-mail a piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it per aggiornare l’elenco dei prenotati e dei posti disponibili.
In caso di maltempo sostenuto l'organizzazione si riserva di annullare l'evento dandone comunicazione ai prenotati via mail e pubblicando un avviso sui canali social di FAI Delegazione di Piacenza.

Info sulla passeggiata scrivendo alla mail piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it

Info sul convegno scrivendo alla mail comitato@valtidonestoriacultura.it

Quando vuoi partecipare?

Domenica

27

Aprile
Disponibile

Dove ci incontreremo