Un’affascinante passeggiata nel borgo, che “serra” gli scoscesi fianchi del monte Scalambra. Conosceremo la storia di Serrone mentre andremo alla ricerca dei suoi angoli più pittoreschi, in un tour reso ancor più suggestivo dalla magica atmosfera del Natale evocata dal presepe etnografico allestito tra i vicoli.
Visiteremo la piccola e suggestiva chiesa di S. Maria delle Grazie, incastonata tra le coeve case medievali, e l’antica chiesa di S. Pietro, che sorge in cima all’abitato e custodisce arredi e opere d’arte di pregevole fattura.
Una vera sorpresa sarà il Museo dei Costumi Teatrali. In esso sono conservati i costumi realizzati da Beatrice Minori per la RAI e per la messa in scena delle opere più famose di grandi letterati, da Machiavelli a Pirandello, passando per Goldoni e Shakespeare. L’attigua Casa Museo etnografico, invece, ospita una ricca collezione di oggetti di cultura materiale delle attività produttive della zona e le ricostruzioni di una casa contadina e di una scuola, con arredi originali databili tra XIX secolo e il periodo fra le due guerre.
Di Serrone, che si trova a buon diritto sulla via del vino Cesanese, conosceremo anche le tradizioni culinarie: dalle ore 11:00 alle 12:00 è prevista una degustazione gratuita dei vini e dei piatti serronesi più rinomati. I visitatori potranno, inoltre, assistere alla preparazione delle “ciambelle serronesi” e delle “patacche”, la pasta tipica della zona, o partecipare attivamente alla loro preparazione iscrivendosi in loco al laboratorio culinario.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Appuntamento in Piazza Romolo Fulli - località Serrore
Si prega di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.
Turni di visita ore 10.00; ore 12.00; ore 15.30
Gruppi massimo di 25 persone
Evento a contributo aperto a tutti da versare in loco presso il desk di accoglienza:
3,00 € per iscritti FAI
5,00 € per non iscritti FAI
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode.