Passeggiando tra i vigneti: natura, arte e storia di Castelletto d'Orba

Evento a contributo minimo aperto a tutti

QUANDO

18/05/2025

CON CHI

GRUPPO FAI SETTE CASTELLI DAL TOBBIO ALL'ORBA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Partiremo dalla zona di ingresso del paese, in prossimità della rotonda dove è situato il Bar Jolly (parcheggi zona Volta prima della rotonda) e ci inoltreremo nel paese per raggiungere come prima tappa la Chiesetta di San Rocco e l’absidiola di Santa Limbania nei pressi della omonima fonte, dove l’Associazione Amici di San Rocco in segno di benvenuto offrirà il caffè e un assaggio della focaccia del forno locale.

Attraverso, poi, il sentiero napoleonico si raggiungerà la frazione Bozzolina dove visiteremo il Museo del Torchio per le noci, quindi, costeggiando i vigneti, si arriverà alla Torre d’Albarola, luogo d’ avvistamento saraceno dove si potrà consumare pranzo al sacco e godere di una impareggiabile vista sulle colline e sui borghi circostanti.

Una volta rifocillati si ripartirà per la Torre dei Martinenghi e sempre proseguendo sul crinale delle colline con panorami affascinanti, lo sguardo potrà spaziare sull’abitato di Castelletto, le sue chiese e il castello Adorno, e conoscerne la storia. Verso le 16 faremo ritorno in paese al punto di partenza.

Chi volesse prolungare la permanenza in paese potrà assistere al Concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale dell’I.I.S. “Umberto Eco” di Alessandria ore 17 in piazza Marconi a cura della Biblioteca Comunale.

 

La conduzione della giornata sarà a cura di:
Dott. Antonio Scatassi, guida naturalistica e divulgatore scientifico
Arch. Enrica Ferrari, volontaria FAI e architetto
Sig. Giovanni Dolcino, volontario FAI, storico locale e restauratore
Sig. Aurelio Montobbio, volontario FAI, enologo
Sig. Marco Perasso, volontario FAI, botanico appassionato 

Specifiche
Percorso: Turistico ad anello, caratterizzato da modeste discese e salite su strada sterrata e su asfalto
Difficoltà: facile
Dislivello positivo/negativo: 50 m (in salita/in discesa)
Lunghezza: circa 9 kmDurata prevista: circa 6 ore incluse le soste
Andatura: lenta

Tappe
10.00 Ritrovo presso il bar Jolly (rotonda Via Martiri della Benedicta)
10.30 partenza, Chiesetta di S. Rocco, absidiola di S. Limbania e Fonti, Sentiero Napoleonico, Museo del Torchio a Bozzolina
12.30 arrivo presso Torre dell’Albarola, pranzo al sacco (a proprio carico)
13.30 ripartenza, località Martinenghi, località S. Caterina e rientro al parcheggio

17.00 Concerto dell'Orchestra del Liceo Musicale dell'I.I.S. "Umberto Eco di Alessandria" presso Piazza Marconi, accesso libero

 

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Abbigliamento: a strati, scarpe con suola conformata, zainetto e borraccia personale piena (possibilità di rifornirsi d’acqua in loco)

Cani: La partecipazione con il cane deve essere previamente concordata contattandoci alla mail: settecastelli@gruppofai.fondoambiente.it .
Diversamente NON SARANNO ACCETTATI

NB: IN CASO DI MALTEMPO E/O DI IMPRATICABILITA’ del terreno l’evento sarà rimandato a data da destinarsi e verrà comunicato via mail ai partecipanti prenotati entro le 24 ore precedenti l'evento.