Passeggiando per Dalmine: "andata e ritorno" tra un antico borgo e una città industriale.

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI, con possibilità di iscriversi in loco

DOVE

CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Via Ozanam, 1

QUANDO

07/04/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

L'Associazione Storica Dalminese, con cui la Delegazione FAI di Bergamo collabora, ci accompagnerà fra la chiesa di Sant'Andrea Apostolo, nell'antico borgo di Sforzatica, e la chiesa di San Giuseppe di Dalmine. Una passeggiata tra antiche e moderne suggestioni, di confronto fra due edifici di culto, uno legato al mondo rurale del XVIII secolo, l'altro connesso alla fondazione di una nuova città industriale. Entrando nelle chiese e percorrendo a piedi meno di un chilometro avremo la possibilità di comprendere la trasformazione urbana della città di Dalmine fra il ‘700 e il ‘900, un borgo agricolo divenuto una capitale dell’industria mondiale.
L’arch. Giovanni Greppi, il papà della città fabbrica di Dalmine, progettò la Chiesa parrocchiale di San Giuseppe a spese dell’azienda che poi la donò al vescovo di Bergamo nel 1931. Gli artisti che vi lavorarono esprimono le concezioni del movimento artistico milanese “Novecento”, che ambiva a ripristinare legami di continuità con il classicismo della tradizione europea in chiave moderna.
La Chiesa parrocchiale S. Andrea apostolo a Sforzatica è un classico esempio di architettura settecentesca ricca di decorazioni dei fratelli Galliari e di dipinti, anche di epoca anteriore al nuovo edificio: Gian Paolo Cavagna, Francesco Cappella detto Dagiù, Giuseppe Orelli, fra gli altri.
L'evento è riservato agli iscritti FAI con posti limitati. Un gruppo (A) inizierà la passeggiata dalla chiesa di San Giuseppe per terminare alla chiesa di Sant'Andrea Apostolo e l'altro gruppo (B) farà il percorso inverso. Il gruppo di appartenenza viene scelto al momento della prenotazione.

 

Da ricordare

Il gruppo A ( Prenotazione 14.00) inizierà la passeggiata partendo dalla chiesa di San Giuseppe per terminare alla chiesa si Sant'Andrea Apostolo

Il gruppo B (Prenotazione 14.01) farà il percorso inverso, ovvero partendo dalla chiesa di Sant'Andrea Apostolo per concludere la passeggiata presso la chiesa di San Giuseppe.

Ritrovo: ore 13:45. Gruppo A presso chiesa San Giuseppe, via Ozanam 1 a Dalmine - Gruppo B presso chiesa Sant'Andrea Apostolo Piazza, Vittorio Emanuele III a Dalmine (Sforzatica)

Durata: circa due ore, consigliate scarpe comode.

Evento riservato agli iscritti FAI a contributo minimo da versare in loco al Delegato FAI a partire da € 6,00; per l'eventuale accompagnatore non iscritto il contributo è a partire da € 9,00 con possibilità di iscriversi in loco al FAI.

Prenotazione: fortemente consigliata. Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi.