PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA
via Sella di Baia 22

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI POZZUOLI E CAMPI FLEGREI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Il percorso che verrà proposto ai visitatori in occasione delle Giornate di primavera consentirà di entrare in uno spazio di grande bellezza paesaggistica e di forte suggestione. Il primo settore che si incontra è la "Villa dell'ambulatio" costruito su sei livelli. A nord incontreremo il cosiddetto "settore di Mercurio" dalla forma circolare e con volta a cupola dotata di un lumen centrale(per lo speciale effetto acustico si parla anche di tempio dell¿eco). L¿edificio era un frigidarium cioè uno spazio adibito a bagni freddi. Attraverso un suggestivo corridoio ad archi si giungerà al "complesso di Sosandra", così chiamato per il rinvenimento di una replica romana della statua di Afrodite Sosandra. In basso vedremo un'area scoperta circondata da portici (forse una piscina),mentre la terrazza sovrastante ospita un teatro-ninfeo con vasca circolare. Il Settore di Venere, chiamato così dagli studiosi del `700 che definivano¿Stanze di Venere¿ alcuni ambienti del livello inferiore del complesso, comprende tre nuclei edilizi di diversa epoca, posti su tre livelli differenti. Quello inferiore è alterato sul lato orientale dalla moderna via litoranea che ne ha isolato il cosiddetto Tempio di Venere, edificio termale a pianta circolare all¿interno ed ottagonale all¿esterno originariamente coperto da volta "a spicchi". Al di fuori del parco archeologico, presso la vecchia stazione della Cumana, infine è possibile ammirare l'ultimo settore, quello delle Terme di Diana. Di esso è visibile solo la grandiosa sala termale, detta Tempio di Diana, in parte sezionata, a pianta circolare Oggi, a causa dei continui fenomeni bradisismici susseguitisi nel tempo, dell'originaria Baia Imperiale rimane solo la parte collinare. Scomparse quasi del tutto le acque all'interno dell'area, resta comunque la grandiosità delle costruzioni antiche presenti nel Parco Archeologico che ci fa capire quale ricchezza e sfarzo esistesse nella Baia antica.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.