PALAZZO SPINOLA E CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Piazza San Domenico, 3
QUANDO
Dal 15/10/2022 al 16/10/2022
CON CHI
GRUPPO FAI DI OVADA
COME
EVENTO IN PRESENZA
Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Cosa faremo
Palazzo Spinola, costruito nella seconda metà del XVII secolo, è solamente una parte di una grande struttura che comprende un'area delimitata dalla via San Paolo Piazza San Domenico Vico Oratorio e Via Ripa. All'interno di quest'area, oltre al palazzo signorile, si trovano cortili, porticati, locali di servizio, scuderie e cantine . L'ingresso al palazzo ci immette in spaziosi locali di rappresentanza da cui si sale al piano nobile dove troviamo ambienti luminosi dai soffitti decorati a seguire un secondo piano ammezzato ed una serie di solai e soffitte. Non è chiaro se il palazzo in origine avesse il fronte dipinto resta l'ipotesi che la casata si sia rifatta al modello di un'altra dimora di proprietà. La chiesa, realizzata nel 1481 sulla struttura di una precedente chiesa romanica a sua volta eretta sui resti di un nucleo protocristiano, subì diversi interventi di restauro al termine dei quali vennero riportate a vista le originali strutture romaniche. Sul portale d'ingresso per ulteriori restauri è riemerso un affresco della Madonna tra due santi uno dei quali raffigura San Domenico. All'interno diverse tele tra cui una attribuita al Fiasella. Presso l'altare un quadro raffigura San Giacinto patrono di Ovada. Sta di fatto che l'imponente austerità del palazzo unitamente alla facciata della chiesa San Domenico formano una spettacolare e scenografica quinta alla Piazza su cui si affacciano. Inoltre il visitatore scoprirà il centro storico di Ovada ricco di strade, stradine e angoli curiosi quali testimoni silenziosi degli eventi che hanno movimentato la sua storia.
FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano
Tel. 02 4676151 - Fax 02 48193631
P.I.: 04358650150 - C.F. 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it
Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio italiani.
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep. n. 2092