Palazzo Luzzato Dina

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ
Via del Vescovado, 30

QUANDO

12/01/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI PADOVA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Un’occasione per conoscere la lunga storia del Palazzo Selvatico al Duomo donato nel 1989 dalla benefattrice padovana marchesa Augusta Luzzato Dina Buzzacarini all'Università di Padova.

Dopo anni di accurati restauri è oggi sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e della Biblioteca di Storia dell'ateneo patavino.

Per oltre 3 secoli, l'edificio fu la principale abitazione padovana della famiglia Selvatico. I primi immobili, lungo la contrada del Duomo ora via del Vescovado, furono acquistati nel 1406 da Antonio Selvatico e il patrimonio fu poi incrementato dai discendenti. L’assetto oggi visibile risale al XVII secolo (pur con delle modifiche successive) e va ricondotto a Benedetto Selvatico (1574-1658), medico di grande fama e grande committente in campo artistico.

Vi verrà presentata una panoramica del luogo dove sorge il Palazzo, di quello che è stato e di quello che è oggi, poi passerete in Biblioteca, visiterete le sale di rappresentanza e la Sala delle Vedute prospettiche.

Nella visita saremo accompagnati dalla bibliotecaria.

Da ricordare

Per partecipare all'evento è necessaria la prenotazione.
La conferma dell'avvenuta prenotazione sarà data a video a seguito del versamento del vostro contributo e sarà seguita da una mail riepilogativa nel giro di qualche ora.
In caso di mancato arrivo della conferma, vi suggeriamo di controllare la cartella delle promozioni o nello spam ed eventualmente contattarci via mail a prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it in modo da poter verificare la vostra posizione.


Vi preghiamo di arrivare con una decina di minuti di anticipo.