Il Gruppo FAI Ponte tra culture - Delegazione di Roma organizza una visita guidata alla scoperta dei tesori di Palazzo Firenze, che dal 1926 ospita la sede romana della Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 dal poeta Giosuè Carducci e impegnata ancora oggi nella diffusione e promozione della cultura italiana nel mondo.
Situato nel quartiere di Campo Marzio, il palazzo fu acquistato della famiglia Del Monte a metà del sedicesimo secolo, ma solo nel 1561 quando Papa Pio IV lo assegnò a Cosimo Medici e al figlio cardinale Ferdinando, l’edificio prese il nome di Palazzo Firenze, divenendo successivamente anche sede dell’ambasciata del Granducato di Toscana. Fu per mano dell’architetto Ammannati che l’edificio assunse l’attuale aspetto su tre piani e con la loggia rivolta verso il giardino. Nel corso della visita sarà possibile ammirare la famosa Sala detta del Primaticcio, decorata da Prospero Fontana, le straordinarie Sale “degli elementi” e “delle stagioni” a tema allegorico-mitologico opera di Jacopo Zucchi, allievo del Vasari, nonché l’originale Sala Pompeiana nota come “Camerino dei continenti” per rappresentare allegoricamente l’Africa, l’Europa e l’Asia. Inoltre, il percorso di visita consentirà di fruire anche della Mostra sulla lingua italiana che ripercorre l’origine della nostra lingua attraverso i secoli, mostrando come essa sia frutto di molteplici contaminazioni. Infine, saranno mostrate alcune straordinarie copie della Divina Commedia in lingua straniera, dal cirillico al mandarino.
22 turni di visita narrata, ogni 20 minuti, a partire dalle ore 10.00 e con ultimo ingresso alle ore 17.00, con gruppi di 20 persone a turno. Partenze dei gruppi all’ingresso sito in Piazza di Firenze. Si prega di presentarsi con circa 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.
NB: I turni di visita delle 11.20 e delle 15.40 si terranno rispettivamente in lingua tedesca e spagnola.
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
5,00 € per iscritti FAI
8,00 € per non iscritti FAI
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco o rinnovare la tessera.
Si avvisa CHE a seguito di comunicato stampa del Ministero della Cultura del 3 dicembre 2021, si precisa che l’obbligo di c.d. “Super Green Pass”, introdotto con Decreto-legge 26 novembre 2021, n.172, per l’accesso ai luoghi della cultura (tra i quali rientrano i musei e i luoghi ad essi equiparati) NON è previsto in zona bianca e in zona gialla. Nei summenzionati luoghi si continuerà pertanto ad accedere con regolare Certificazione Verde, fatto salvo il pieno rispetto delle norme e dell’obbligo di indossare la mascherina.
Sarà consentito l’accesso nel rispetto delle misure anti-Covid, dopo aver verificato la validità del Green Pass, e, in caso di diniego all’ingresso, non verrà rimborsato il contributo versato al momento della prenotazione.