PALAZZO FARNESE

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

PALAZZO FARNESE: GIARDINO, CORTILE SALONE D'ERCOLE E GALLERIA DEI CARRACCI
Piazza Farnese, 67

QUANDO

Dal 22/03/2025 al 23/03/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ESAURITI.

ATTENZIONE

I visitatori dovranno presentarsi davanti all’ingresso del Palazzo 15 minuti prima dell’orario previsto per l’ingresso ed esibire un documento di identità. Non è possibile effettuare cambi alla prenotazione, né entrare a turno iniziato.

I bambini di qualunque età dovranno essere prenotati e muniti di un documento di identità.

Palazzo Farnese è una sede diplomatica, i controlli di sicurezza sono rafforzati e le guardie di sicurezza si riservano il diritto di non far entrare chiunque si rifiuti di ottemperare.
Si richiede abbigliamento consono al luogo istituzionale.

 

Cosa faremo

Grazie all'Ambasciata di Francia esploriamo gli ambienti di uno dei più begli edifici rinascimentali italiani, dove ad ogni angolo riecheggiano i nomi dei maggiori artisti vissuti fra il ‘500 ed i primi del ‘600. Partiremo dal cortile appena restaurato, di Antonio da Sangallo il Giovane ma integrato e modificato da Michelangelo, per affacciarci poi nel giardino posteriore che si affaccia su Via Giulia. Fra resti archeologici, pallido ricordo della celebre collezione che un tempo arricchiva il palazzo, saliamo il maestoso scalone del Sangallo per accedere a saloni, gallerie e piccoli camerini, tutti decorati da pittori del calibro di Salviati, Zuccari, Domenichino ed i Carracci. E sarà proprio la Galleria Carracci l'apice della visita, capolavoro del primo barocco italiano e definita la Cappella Sistina della mitologia, con gli affreschi narranti gli amori degli dèi. Non mancherà una descrizione della facciata michelangiolesca per lasciare un ricordo indelebile di questa eccezionale opportunità di visita.

Da ricordare

I visitatori dovranno presentarsi davanti all’ingresso del Palazzo 15 minuti prima dell’orario previsto per l’ingresso ed esibire un documento di identità. Non è possibile effettuare cambi alla prenotazione, né entrare a turno iniziato. All’interno del Palazzo non è disponibile un guardaroba. E' vietato accedere a Palazzo Farnese con trolley, bagagli e zaini anche se di piccole dimensioni; armi, oggetti appuntiti, valigie, ombrelli, acqua, passeggini. E' consentito unicamente accedere con borse da donna. È PROIBITO ENTRARE A PALAZZO FARNESE CON CIBO E BEVANDE O LIQUIDI DI QUALSIASI GENERE. L’Ambasciata declina ogni responsabilità in caso di furto per gli oggetti lasciati incustoditi. All’interno di Palazzo Farnese non è consentito scattare foto. Durante la visita, il telefono cellulare dev’essere impostato in modalità “silenzioso” e non può essere utilizzato per ricevere o effettuare telefonate. Palazzo Farnese è una sede diplomatica, i controlli di sicurezza sono rafforzati e le guardie di sicurezza si riservano il diritto di non far entrare chiunque si rifiuti di ottemperare. I bambini di qualunque età dovranno essere prenotati e muniti di un documento di identità. Si richiede abbigliamento consono al luogo istituzionale. Durata complessiva della visita: 1 ora e 30 minuti circa (compresi i controlli di sicurezza)

Il contributo è destinato unicamente a sostenere gli scopi istituzionali del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

Durante l’anno Palazzo Farnese è aperto con visite organizzate in esclusiva da Mirabilia Art Wonders e sono prenotabili all’indirizzo www.visite-palazzofarnese.it