DAL VIMINALE A S. LORENZO IN PANISPERNA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PALAZZO DEL VIMINALE
Piazza del Viminale, 1

QUANDO

Dal 11/10/2025 al 12/10/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti esauriti: non è possibile accedere senza prenotazione

Cosa faremo

Dopo il monumentale vestibolo, aperto eccezionalmente in queste Giornate FAI, si attraversano le sontuose gallerie dotate di grande vivacità cromatico-materica per accedere nella Sala Roma con un perfetto ordine architettonico che esalta un soffitto con il ciclo pittorico decorativo dell'Italia Vittrice e le Attività del Genio Italico del romano Villani; di fronte la Sala del Consiglio dei Ministri: un elegante pavimento e pareti in lambris incorniciano un soffitto ligneo del Bargellini con le 4 allegorie, la forza, la poesia, l'autorità e la sapienza. Si giunge poi alla chiesa di S. Lorenzo in Panisperna dove ci accoglie la Cripta detta 'Forno' nel punto in cui è stato martirizzato san Lorenzo sulla graticola. Nella chiesa si trova un sarcofago in marmo dove fu sepolta S. Brigida nel 1373 prima di essere trasportata in Svezia e nel presbiterio un enorme affresco con il Martirio del Santo, di gusto manierista e ispirazione michelangiolesca, realizzato da Pasquale Cati da Jesi tra il 1585 e il 1589. Si ringrazia per l'autorizzazione all'apertura al pubblico nonché ad eseguire scatti fotografici/video-riprese della Chiesa di San Lorenzo in Panisperna per le Giornate FAI d'Autunno 2025 la Direzione Centrale degli Affari dei culti e per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, in qualità di suo Soggetto proprietario.

Da ricordare

L'adesione alla Giornata del FAI presso Palazzo Viminale comporterà l'accettazione al trattamento dei dati personali esclusivamente per motivi di sicurezza. E' necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità. È richiesta la prenotazione anche per i minorenni. Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi, passeggini o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti né guardaroba.  Non è consentito l'ingresso a cani o ad altri animali. 
Le prenotazioni non sono modificabili.
È possibile iscriversi al FAI in loco.
Il contributo di partecipazione è volto unicamente a sostenere le attività del FAI.

Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento ed eventualmente condividerli con la Proprietà del luogo di visita al solo fine di gestire la necessità di verificare l’identità dei visitatori a fini di controllo, sicurezza e protezione dei luoghi e dei beni visitati. Tali dati inoltre potranno essere messi a disposizione delle autorità di pubblica sicurezza preposte allo svolgimento di indagini nell'interesse della stessa, solamente qualora si ravvisasse l’esigenza di identificare i responsabili di eventuali danni o altre condotte rilevanti. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. La base giuridica del trattamento è la necessità di gestire la sua richiesta di visitare il suddetto luogo nel rispetto degli standard di sicurezza definiti dalla Proprietà, anche in relazione ad esigenze specifiche dei soggetti aventi diritto in relazione all’attività cui l’interessato partecipa nell’ambito delle Giornate FAI di Autunno 2025. Ricordiamo quindi ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.