MINISTERO DELLA CULTURA

Evento a contributo libero aperto a tutti

DOVE

PALAZZO DEL COLLEGIO ROMANO. MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Via del Collegio Romano, 27

QUANDO

Dal 22/03/2025 al 23/03/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

ATTENZIONE

Le prenotazioni non sono modificabili.

Cosa faremo

Le Giornate FAI saranno l'occasione per scoprire la sede del Ministero della Cultura, luogo solitamente non aperto al pubblico. La sua ricca storia, cominciata come sede dei Gesuiti, ne fa un luogo d'eccezionale interesse. Scuola, biblioteca ma anche museo e luogo di osservazione astronomica, durante la visita ripercorreremo le vicende che per secoli hanno interessato il Collegio Romano, apprezzando le sue sale più prestigiose, come la Sala Spadolini, dedicata al primo Ministro dei Beni Culturali, e la “Biblioteca major”, la Sala Crociera, dove sono esposti alcuni testi antichi molto pregiati. Le visite saranno a cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Roma. Con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Roma. La Sala Crociera - del VIVE Vittoriano e Palazzo Venezia - resta a disposizione degli studiosi e dei ricercatori ed è aperta ogni giorno feriale dal lunedì al venerdì.

Da ricordare

Orari di apertura:

10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 18:00). Ingresso dei gruppi ogni 15 minuti. 

Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi, passeggini o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti né guardaroba. E' necessario esibire un documento di riconoscimento all'ingresso. Non è consentito l'ingresso a cani o ad altri animali. È possibile iscriversi al FAI in loco.

Accessibili ai disabili solo la Sala Spadolini e la Sala Crociera.

Il percorso prevede un gran numero di scale ed è quindi sconsigliato a persone con difficoltà motorie.

La Sala Crociera - del VIVE Vittoriano e Palazzo Venezia - resta a disposizione degli studiosi e dei ricercatori ed è aperta ogni giorno feriale dal lunedì al venerdì.