MIC - MINISTERO DELLA CULTURA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PALAZZO DEL COLLEGIO ROMANO. MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Via del Collegio Romano, 27

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ESAURITI

Cosa faremo

Attualmente ospita, oltre al liceo Ennio Quirino Visconti, il Ministero della Cultura, di cui durante le Giornate di Primavera 2022 si potranno visitare ambienti esclusivi, come la Sala Spadolini, originariamente il refettorio del collegio, e la Sala della Meteorologia, con la ricca biblioteca specialistica. Inoltre, aprirà straordinariamente la sezione distaccata della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - parte integrante dei monumenti dell’Istituto VIVE Vittoriano e Palazzo Venezia - che comprende la Sala della Crociera e la Sala della Lettura. La Crociera, rivestita da magnifiche scaffalature contenenti rare edizioni, fa parte dell’edificio originario tardo-cinquecentesco, come attestano le insegne araldiche di papa Gregorio XIII sui portali d’ingresso e sulle volte. La sala conserva intatta l'atmosfera raccolta della Biblioteca Major, dove studiavano i frati e gli allievi del prestigioso Collegio Romano. La Sala della Lettura risale, invece, agli anni Settanta del XIX secolo e fu progettata da Francesco Bongioannini, partendo da un disegno cinquecentesco di Jacopo Barozzi, detto Vignola. La BiASA ha destinato a questi ambienti la Sezione numerica, che comprende gran parte delle collezioni costitutive della propria raccolta, e le raccolte librarie frutto di donazioni e lasciti.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

ATTENZIONE: domenica 27 marzo, ore 8.00 - 14.00 circa, sarà in atto la Maratona di Roma; vi preghiamo di tenerlo in considerazione nella pianificazione di vostri spostamenti per raggiungere questo luogo. La sede del Ministero della Cultura sarà più facilmente raggiungibile dalla sponda est del Tevere, consigliato l’accesso da Piazza Barberini o dal Quirinale, salvo diverse disposizioni in loco. Consigliato l’uso della Metro (fermate Barberini, Termini, Repubblica, Cavour - Metro Colosseo CHIUSA)

Durata visita 1 ora e 15 minuti

Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi di massimo 20 persone dalle ore 10:00 alle ore 17:30

Non è consentito l'accesso con animali, caschi, zaini, borse ingombranti e passeggini.

Presentarsi 15 minuti prima del proprio turno di prenotazione.