POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Cosa faremo
La visita parte da Porta Reatina e prosegue con un percorso a tappe lungo le strade del paese e prevede delle soste nei punti più suggestivi. Si inizia con una sosta nel crocevia detto delle Tre Porte, anticamente questo luogo era una torre dal quale si diramavano le tre strade principali. Si giunge poi alla chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta dove si ammireranno le opere d'arte in essa conservate per poi dirigersi alle spalle della chiesa per entrare nel piccolo teatro contemporaneo realizzato tra la collegiata e la cappella di san Pancrazio. Proseguendo il percorso, dopo una sosta al belvedere, si ammirerà un antico torrione per poi giungere infine al castello Nobili VItelleschi, ove, accolti dai proprietari, si visiterà parte della struttura per uscire infine attraverso gli scenografici giardini dalle mura di cinta del paese.
Pensiamo alla tua sicurezza
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano
Tel. 02 4676151 - Fax 02 48193631
P.I.: 04358650150 - C.F. 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it
Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio italiani.
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep. n. 2092