Paesaggi dimenticati: il porto di Sacco e la navigazione sull’Adige

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PIAZZA FABIO FILZI
Piazza Fabio Filzi

QUANDO

14/09/2024

CON CHI

GRUPPO FAI DI ROVERETO E VALLAGARINA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Visita in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto a cura dell’archeologo Maurizio Battisti tra le vie di Borgo Sacco per cogliere gli indizi rimasti di un passato glorioso, quello di uno scalo portuale posto su uno dei fiumi più importanti per il commercio europeo.

La visita guidata condurrà i partecipanti fra le vie di Borgo Sacco per cogliere gli indizi rimasti di un passato glorioso, quello di uno scalo portuale posto su uno dei fiumi più importanti per il commercio europeo.
Un passato che ha visto la Comunità di Sacco dominare le acque dell’Adige e controllare il traffico commerciale da Bolzano a Verona.
l percorso narrativo attraverserà millenni di storia andando dalla preistoria ai secoli più recenti e aprirà finestre su paesaggi molto diversi dall’attuale e difficili da immaginare. Resti murari, antiche strade non più in uso, segni del livello delle acque del fiume, reperti rinvenuti durante scavi edili e tanti altri indizi, in genere nascosti allo sguardo distratto del passante, verranno indicati e raccolti insieme per ricostruire un puzzle di un mondo ormai scomparso e dimenticato, un mondo dove l’Adige era il centro della vita sociale ed economica di tutti gli abitanti della valle.

Da ricordare

L’evento si svolgerà sabato 14 settembre 2024 con ritrovo alle ore 15.00 presso Piazza Filzi a lato Torre Civica (chiesa di S. Nicola) a Rovereto.

Contributo a partire da 10 Euro per gli iscritti FAI; 15 Euro per i non iscritti;

Si consigliano scarpe comode

Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 13 settembre 2024 ore 18.00