GIARDINO BOTANICO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

ORTO BOTANICO
Rampa San Regolo

QUANDO

Dal 15/10/2022 al 16/10/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI LUCCA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

 Nel Giardino sono presenti numerose collezioni, alberi monumentali come il cedro del Libano di 200 anni e specie rare e preziose . l’Orto botanico è oggi uno straordinario esempio di biodiversità che si è arricchito ed è cresciuto durante questi 200 anni di storia e che, oltre al fascino della varietà di piante e fiori, porta con se storie e leggende che ne aumentano il fascino come  quella del Cedro del Libano  introdotto nel Granducato di Toscana alla fine del Settecento; L’albero arrivò via mare al porto di Livorno e nell’ottobre del 1787 e fu collocato nell’antico giardino scientifico dell’Università di Pisa da pochi anni ingrandito. La pianta crebbe velocemente e sviluppò i primi strobili nel 1809 ma fu in grado di produrre semi fertili solo dal 1813. Una delle piante nate da quelle semine fu donata al nuovo Orto botanico del Ducato di Lucca  e la giovane pianta, quella tuttora vivente, fu messa a dimora nel 1822.

Sabato 15 la visita sarà arricchita dalla presenza di figuranti danzatori in abiti ottocenteschi dell’Associazione Culturale Società di Danza di Lucca che allieteranno i visitatori con danze che faranno rivivere   

l’atmosfera dell’epoca con uno  spettacolo “En plein air” mai fatto fin’ora all’interno del prezioso giardino botanico dell’800.