Orti e Giardini di Buggiano Castello

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

Dal 17/05/2025 al 18/05/2025

CON CHI

GRUPPO FAI VALDINIEVOLE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Apertura al pubblico dei giardini privati del paese. Gli abitanti del borgo medioevale aprono i cancelli dei caratteristici giardini di agrumi e gli orti segreti ai visitatori e Iscritti FAI aperti in occasione dell’evento.

La tradizione degli orti-giardino a Buggiano Castello affonda le radici in tempi remoti, essendo già documentati nel Catasto del Comune del 1427. Sono coltivati in prevalenza con piante aromatiche e ornamentali, ma fra esse spiccano gli agrumi, una presenza particolare nella Toscana delle colline preappenniniche: il microclima di Buggiano Castello, mitigato dall’esposizione a sud del paese e dalla presenza delle acque del vicino Padule di Fucecchio, ha permesso agli agrumi di trovare qui un habitat particolarmente favorevole. Un raconto unico di biodiversità, storia e tradizioni tra piante e fiori che i proprietari stessi vi racconteranno durante la visita. Buggiano Castello è un simbolo di giardineria storica e di tutela della biodiversità che concilia il verde pubblico e privato con un patrimonio botanico originale per l'intero centro Italia.

Da ricordare

Orario inizio delle visite:

sabato 17 maggio: 14:30 / 15:00 / 15:30

domenica 18 maggio: 9:30 / 10:00 / 10:30 / 14:30 / 15:00 / 15:30

Banco FAI e luogo di partenza della visita: porta San Martino, Via dell'Indipendenza, 51; Buggiano Castello (PT)

Visite su prenotazione online con contributo in contanti in loco a partire da 12€ per Iscritti FAI e 15€ per visitatori non iscritti.

Ai fini della prenotazione vanno considerati anche i bambini a partire da 12 anni, i bambini sotto i 12 anni non serve segnalarli.

Possibilità di iscriversi e rinnovare la tessera FAI in loco.

Quando vuoi partecipare?

Sabato

17

Maggio
Disponibile
Domenica

18

Maggio
Disponibile