ORATORIO SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

ORATORIO SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
Via Monteleone, 52

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI PALERMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

L'apertura nelle Giornate FAI prevede, la visita guidata dell'Oratorio solitamente chiuso al pubblico, in quanto sede della Luogotenenza Italia- Sicilia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si accede all'Oratorio attraverso un vestibolo dove sono esposti, in apposite teche, mantelli e simboli dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme del quale Oratorio è sede dal 1941, molte delle opere di recupero, che ci permettono di ancora oggi di ammirare le bellezze di questo luogo, sono dovute alla generosità ed all'impegno delle Dame e dei Cavalieri del Santo Sepolcro. All'interno dell'Oratorio si potranno ammirare i magnifici stucchi di Procopio Serpotta, le decorazioni tardo barocche comprendono figure di Virtù a tuttotondo, bassorilievi con storie della Santa, angeli e putti, estendendosi su tutte le pareti compresa la controfacciata su cui si apre la cantoria. Nella cappella presbiteriale vi sono inoltre le statue in stucco delle sante Agata e Rosalia. Il dipinto sull'altare è dello Zoppo di Gangi mentre l'affresco sulla volta dell'aula è attribuito a Filippo Randazzo. Il bel pavimento marmoreo fu messo in opera nel 1730. Sulle pareti laterali dell'aula si addossano le panche riservate ai congregati, caratterizzate da un'elegante spalliera lignea di gusto neoclassico che incornicia tondi dipinti con scene tratte dalla vita della martire alessandrina.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.