O vincere o morire! - Trekking urbano a Montanara nei luoghi della battaglia

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CORTE SPAGNOLA
Piazza Corte Spagnola, 3

QUANDO

29/05/2022

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MANTOVA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Trekking urbano che si snoda per le strade di Montanara, alla scoperta dei luoghi simbolo della battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848. Attraverso il racconto della Dott.ssa Elena Danieli, guida turistica abilitata, si ricorderanno gli episodi più significativi della battaglia.

Furono circa 5.400, fra toscani e napoletani, i soldati dell’esercito di Carlo Alberto di Savoia che che il 29 maggio si opposero all’offensiva austriaca del generale Josef Radetzky. Alle prime ore del mattino, il grosso dell'esercito austriaco uscì da Mantova diviso in tre colonne con il compito di attaccare i borghi di Montanara e Curtatone, dove i volontari si erano rifugiati, e di rendere così impossibile il ricongiungimento tra i battaglioni e l’esercito piemontese. L'armata era formata in gran parte da volontari toscani, tra cui un battaglione di universitari pisani, e da napoletani. Il combattimento fu molto aspro e lo schieramento italiano resistette per più di sei ore prima di ordinare la ritirata. I soldati italiani furono sconfitti, ma la loro strenua resistenza consentì all’esercito piemontese di organizzarsi ed evitare l’aggiramento, battendo poi gli austriaci nella successiva battaglia di Goito, che costituisce il proseguimento dello scontro di Curtatone e Montanara.

L’itinerario si svolgerà domenica 29 maggio 2022, con ritrovo presso il Comune di Curtatone (Piazza Corte Spagnola, 3 46010, Montanara, MN). Sono previste due turnazioni nell’arco della giornata: 

  • Ore 09.00 (primo turno)
  • Ore 17.00 (secondo turno)

La durata del percorso è di circa 2 ore. Consigliato abbigliamento comodo.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

L’evento è aperto a tutti, con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 7 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 26 maggio. Posti limitati. Le attività si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-COVID vigente.

Il contributo, al netto dei costi sostenuti per la realizzazione dell'evento, è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio.

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it