LA CITTÀ IN UN MUSEO, IL MUSEO NELLA CITTÀ

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MUSEO REGIONALE DI MESSINA
Viale della Libertà, 465

QUANDO

Dal 25/03/2023 al 26/03/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MESSINA

COME

EVENTO IN PRESENZA

POSTI ONLINE TERMINATI, possibilita'  di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

La narrazione degli Apprendisti Ciceroni restituirà la parola a questa collezione di frammenti finora silenti. Il percorso si snoderà nello spazio-tempo attraverso i secoli per consentire un'esperienza conoscitiva ed identitaria importante. Potremo camminare per la prima volta tra i manufatti e le cataste dei depositi esterni, ripensare consapevolmente lo spazio urbano, comprendere l'unicità di questo museo, custode e scrigno della storia anche architettonica di un'intera Comunità. E, infine, risponderemo agli interrogativi che hanno guidato questa apertura speciale: un frammento di monumento che non esiste più può essere considerato fra gli elementi che radicano le persone ad una città la cui trama complessiva è stata spezzata dagli eventi in piccoli racconti? Il museo può far dialogare ciò che c'è e ciò che non c'è più ma che ancora determina il presente? E noi cittadini nella comprensione di questa 'macchina pigra' (U.Eco) -museo o città- siamo soggetti attivi o passivi fruitori?