MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA
Via Roma

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI DI CALTAGIRONE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Attualmente il loggiato funge da ingresso al Museo Regionale della ceramica, che accoglie manufatti ceramici che vanno dalla preistoria agli inizi del 1900.,provenienti dal territorio di Caltagirone, dalla raccolta dell'Istituto d'arte, dal locale Museo civico, integrate con depositi del Museo Pepoli di Trapani, del Museo archeologico e della Galleria di Palazzo Abatellis di Palermo e della Galleria Bellomo di Siracusa. Di grande interesse la collezione archeologica di reperti attici, la ricostruzione di fornaci medievali che avviano alla produzione ceramica dall'età musulmana fino al 1500, passando poi alla ceramica ottocentesca e alla produzione di figurine in terracotta delle botteghe Bongiovanni-Vaccaro , Bonanno e altri. La visita al Museo sarà imperniata su Giacomo Bongiovanni e Giuseppe Vaccaro ,perchè in occasione del centenario della morte di Giovanni Verga, padre del verismo si vuole porre l'attenzione sulla produzione artistica della bottega Bongiovanni-Vaccaro, che anticipa il Verismo e operando con la creta, sforna quei capolavori d'arte che Verga produrrà con la scrittura. Le figurine in terracotta dei Bongiovanni-Vaccaro riproducono scene di vita quotidiana in cui contadini, preti, massaie, madri che allattano, animali domestici e da cortile evocano un realismo tale che quasi commuove.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.