MUSEO GIOVANNI POLENI
Via Leonardo Loredan 10
22/02/2023
DELEGAZIONE FAI DI PADOVA
EVENTO IN PRESENZA
Cos’è la fisica? Come la si praticava a Padova dal ‘700 in poi? E oggigiorno? È a queste domande e a molte altre che troveremo risposta visitando il Museo Poleni. Viaggeremo nel tempo tra preziosi strumenti scientifici antichi e le loro interessanti storie.
All'inizio del '700 nacquero in Inghilterra lezioni di tipo totalmente nuovo il cui fine era, tra gli altri, di combattere le bufale, le fake news, queste nuove lezioni di "filosofia sperimentale" riscossero grande successo in tutti i salotti europei. A Padova venne istituita una delle prime cattedre di fisica sperimentale e fu assegnata a Giovanni Poleni.
Filo conduttore della narrazione sarà la storia del Gabinetto di Fisica avviato a Padova dal Poleni nel 1739. Il Poleni non fu "solo" un'importante scienziato ma anche esperto di filologia, antichità e architettura, nonché fine cultore di arte e musica.
Il Gabinetto negli anni crebbe di fama e fu arricchito non solo con dispositivi sempre più attuali, ma anche con strumenti del ‘500 e ‘600 destinati all’insegnamento e alla ricerca contemporanea
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Per partecipare all'evento è necessaria la prenotazione.