LE MURA ROMANE E IL GRANDE LECCIO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MURA ROMANE ED UN GRANDE LECCIO
Poggio San Lorenzo

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI SABINA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Chi visiterà Poggio San Lorenzo farà un giro del borgo, ammirando prima le incredibili mura romane sulle quali è stato costruito, per poi visitare il Frantoio oleario Capofarfa, con la sua storia lunga quattro secoli e i resti romani nel sottosuolo. Dopo questo giro, una navetta accompagnerà i visitatori in località Valle Gemma, con il muro romano e il leccio secolare, un sito che si trova in una proprietà privata e verrà aperto straordinariamente per la prima volta in l'occasione delle Giornate. Da Poggio San Lorenzo è possibile recarsi a piedi (1,5 km) fino alla torre di Capo Farfa, unico resto del villaggio originario, nelle cui vicinanze durante le Giornate Fai sarà visitabile anche la chiesetta della Madonna di Capofarfa, con la sua abside affrescata. Domenica alle ore 16.00 si esibirà la Banda dell'Associazione Musicale di Poggio San Lorenzo che da oltre un secolo prosegue la propria attività. A dieci minuti di macchina da Poggio San Lorenzo si trova Osteria Nuova di Frasso Sabino, con la Grotta dei Massacci, il monumento sepolcrale romano che costituisce l'altra apertura del Gruppo FAI Sabina per le Giornate di Primavera 2022. A pochi chilometri da Poggio San Lorenzo si trova Monteleone Sabino, l'antica Trebula Mutuesca, con i resti dell'anfiteatro, il suo Museo antiquario e la chiesa di Santa Vittoria, uno dei gioielli più preziosi di tutta la Sabina.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.