POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
ATTENZIONE
Ti ricordiamo di portare con te la tua tessera FAI. Nel caso in cui un tuo accompagnatore non fosse iscritto al FAI potrà farlo in loco, altrimenti non potrà accedere. In caso di tessera “famiglia” sarà necessario effettuare due prenotazioni distinte per 1 adulto +1 minore a partire dai 12 anni. I bambini fino a 11 anni compiuti possono entrare senza prenotazione.
Da luogo abbandonato a Patrimonio dell'umanità: il Monastero di Torba non smette di sorprendere. Dal 1977, anno in cui Giulia Maria Crespi lo dona al FAI, riserva grandi scoperte.
Nel V secolo d.C. Torba era¿la roccaforte difensiva dell'antico castrum longobardo di Castelseprio, nell'VIII secolo viene convertita in monastero da un gruppo di monache benedettine, successivamente in cascina e poi lasciata in stato di abbandono fino a quando la Fondazione inizia a prendersene cura.¿È proprio qui che entra in azione il primo gruppo¿di volontari del FAI per liberare la torre di epoca romana dall'edera. Proprio lì, la prima grande scoperta: un ciclo di affreschi di epoca longobarda. Per ripristinarli viene chiamata una delle restauratrici più importanti del XX secolo, Pinin Brambilla Barcilon, che ai tempi lavorava al Cenacolo di Leonardo.
Una speciale visita per ripercorrere le vicende di Torba, i primi passi del FAI - nell'anno in cui compie i suoi primi 50 anni - e dei suoi fondatori, che hanno creduto in quella che sembrava una sfida impossibile: ridare vita a un luogo dalla storia millenaria in stato di abbandono.
FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano
Tel. 02 4676151 - Fax 02 48193631
P.I.: 04358650150 - C.F. 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it
Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio italiani.
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep. n. 2092