MAUSOLEO BRIOLINI: UN CAPOLAVORO NEOGOTICO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MAUSOLEO BRIOLINI
Piazzale Stazione, 6

QUANDO

Dal 25/03/2023 al 26/03/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilita'  di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Solitamente visibile solo dall'esterno, il Mausoleo Briolini sarà interamente visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2023. Una volta superata l'imponente e artistica cancellata metallica, sotto lo sguardo malinconico dell'angelo in marmo bianco che veglia sul sepolcro, il racconto della storia e dell'architettura del luogo si fonde con quello della famiglia che volle costruire questo edificio come dimora eterna per i resti mortali dei suoi ultimi membri. Un'occasione straordinaria non solo per entrare nel Mausoleo, aperto in rarissime occasioni, ma anche per osservare da vicino gli esterni di questo complesso architettonico e il giardino che lo circonda. Al termine della visita, si potrà ammirare il più grande obelisco in marmo nero del mondo che si erge sul retro del monumento, a pochi passi dallo stesso, rafforzando così il contrasto tra bianco e nero, l'eterna dicotomia tra luce -sprigionata del candore del Mausoleo- e ombra -rappresentata dall'oscurità dell'obelisco.
La durata della visita è di circa 30 minuti. Turni di visita ogni 10 minuti. Gruppi max 15 persone. La visita delle 17.30 del sabato e la visita delle 14.00 della domenica saranno a cura del Sig. Angelo Ghisetti, appassionato esperto di Gazzaniga.