DOVE
MASPIANO E GANDIZZANO
Via Maspiano, 60
QUANDO
Dal 26/03/2022 al 27/03/2022
CON CHI
GRUPPO FAI DI SEBINO E FRANCIACORTA
Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Cosa faremo
Durante le Giornate FAI i visitatori potranno percorrere un tratto dell'antica valeriana, attraverseranno prati stabili, dove fioriscono l'anemone epatica, la scilla e l'eritronio dente di cane, costeggeranno uliveti e vigne, macchie di castagni, roveri e noci, residuo del fitto bosco che nel Medioevo separava e circondava i borghi.
I nostri volontari li porteranno a scoprire due chiese campestri di solito chiuse e le loro artistiche opere devozionali, richiamando l'attenzione sull'altare e la pala di S. Giacomo a Maspiano e sul ciclo della Passione e il polittico della Vergine a Gandizzano.
Da Gandizzano si può raggiungere Marasino distante km 0,900. Nel borgo, attraversato diagonalmente dalla Valeriana, si distingue la mole massiccia dell'attuale albergo ristorante Orazio, che conserva l'aspetto di casa-torre. Al centro del borgo sorge la quattrocentesca chiesa di S. Antonio abate che conserva un pregevole altare seicentesco di marmo nero e giallo oro, proveniente dalla chiesa della Disciplina a Curetto. Nel 1932 la rimozione del dipinto a olio rappresentante la Visione di S. Antonio abate (ora sul lato sinistro dell'arco santo) portò alla scoperta di un affresco che raffigura ugualmente S. Antonio abate, databile agli inizi del1500, opera del Maestro di S. Cassiano, pittore molto attivo sul lago d'Iseo e in Franciacorta, così definito per il suo intervento nella chiesa di S. Cassiano a Zone. Questo affresco ha evidenti tratti in comune con quello dei Ss. Gottardo, Sebastiano e Rocco della chiesa di S.Eufemia a Nigoline di Corte Franca, datato 1524. Stringente è la somiglianza fra S. Gottardo e S. Antonio. I volontari del Gruppo FAI di Sebino Franciacorta sono orgogliosi di richiamare l'attenzione sui due affreschi, poiché la chiesa di S. Eufemia di Nigoline Luogo del Cuore FAI 2021, vincendo il bando del concorso, ha ottenuto un finanziamento per il restauro degli affreschi dell'abside.
Pensiamo alla tua sicurezza
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Da ricordare
Percorso campestre di 1,5 km. Si raccomandano scarpe comode.