FONDAZIONE VICO MAGISTRETTI
Via Vincenzo Bellini, 1
03/02/2022
GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Inizia il ciclo di visite e tour negli studi, nelle fondazioni o negli archivi di architetti e designer milanesi che con il loro lavoro hanno fatto la storia del design e dell'architettura italiana. La prima tappa vede protagonista lo studio dove Vico Magistretti ha lavorato per più di sessant’anni, oggi diventato un museo che attraverso i progetti dell’architetto e designer, i suoi oggetti, gli spazi dove si è espressa la sua creatività, gli sprazzi di città che si vedono dalle finestre, racconta brani di cultura del progetto, storie di innovazione, di tradizione, di produzione. Il tour toccherà le tappe più importanti dello studio.
La Fondazione studio museo Vico Magistretti è nata nel 2010, dopo un lungo e fondamentale lavoro di riordino dell’archivio; aderiscono in qualità di fondatori Triennale, Artemide, Cassina, De Padova, Flou e Oluce.La Fondazione studio museo Vico Magistretti ospita nella propria sede mostre di design e architettura e propone visite guidate, conversazioni e incontri sugli stessi temi nonché laboratori e attività educative per gli studenti. La Fondazione conserva l’archivio Studio Magistretti, frutto dei sessanta anni di attività svolta dallo studio sia nell’ambito dell’architettura che in quello del design. Nel 2007 i circa 30.000 schizzi e disegni tecnici, nonché i 7.000 fotogrammi, i 3.000 documenti e la collezione di modelli e prototipi, sono stati dichiarati di particolare importanza storica dalla Soprintendenza Archivistica lombarda. Nel 2020 - anno del centenario dalla nascita di Magistretti - l’archivio Studio Magistretti è online all’indirizzo archivio.vicomagistretti.it. Il portale, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, mette online le fonti archivistiche che raccontano la vita professionale di Vico Magistretti dal 1946, quando giovane laureato in architettura subentrò al padre nello studio di via Conservatorio, al 2006, anno della sua morte. Il portale quindi accoglie schizzi, disegni, planimetrie, relazioni di progetto, brevetti, fotografie, articoli di riviste, cataloghi, poca corrispondenza; e ancora oltre 400 schede storico-critiche, in italiano e in inglese, dedicate ad altrettanti progetti di architettura e design, realizzati e non. Tutti questi materiali sono disponibili per pubblici molto diversi, dal ricercatore esperto al curioso, grazie a diverse modalità di accesso ai contenuti: timeline, percorsi, parole chiave, mappa georeferenziata e, ovviamente, la ricerca semplice e avanzata.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Appuntamento alle ore 18.30 presso Via Vincenzo Bellini 1 20122 Milano. La visita avrà durata di 1h - 1:30h.
“Si avvisa che secondo quanto disposto dal D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, art. 8, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (attualmente prevista in data 31 marzo 2022) la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (super Green Pass). Inoltre, ai sensi dell’art. 4 del D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, è previsto l’obbligo di mascherine FFP2.”