ARCHIVIO GAE AULENTI
Via Fiori Oscuri 3
24/02/2022
GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Continua il ciclo di visite e tour negli studi, nelle fondazioni o negli archivi di architetti e designer milanesi che con il loro lavoro hanno fatto la storia del design e dell'architettura italiana. Protagonista questa volta è l’archivio del celebre architetto Gae Aulenti. L'Archivio conserva più di 700 progetti tra architettura, urbanistica, design, allestimenti museali, arredo d'interni e scenografie teatrali, raccontati attraverso una grande varietà di materiali: disegni, documenti, materiali video e fotografici, oltre alla biblioteca.
L’Archivio Gae Aulenti nasce nel 2012 per la volontà degli eredi di raccogliere, conservare e promuovere il lavoro dell'architetto Gae Aulenti.
L'archivio ha sede nella casa studio a Brera, da lei progettata all'inizio degli anni 70, un luogo che già da solo racconta moltissimo della vita professionale e personale di Gae Aulenti. Un luogo ricco di testimonianze in cui per anni si sono raccolte e stratificate le tracce e i riferimenti di tutta una vita, curiosa e ricca di collaborazioni.
La casa da un lato, lo studio dall’altro, in continuo dialogo tra la vita privata e professionale perché ognuna potesse trarre ispirazione dell’altra.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo alle ore 18.20 presso Archivio Gae Aulenti (Via Fiori Oscuri, 3, 20121 Milano MI). La visita durerà 45 minuti.
- Ore 18.30 primo turno (10 persone)
- Ore 19.15 secondo turno (10 persone)
“Si avvisa che secondo quanto disposto dal D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, art. 8, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (attualmente prevista in data 31 marzo 2022) la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (super Green Pass). Inoltre, ai sensi dell’art. 4 del D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, è previsto l’obbligo di mascherine FFP2.”