Lo Speleovivarium di Trieste: da rifugio antiaereo a custode di biodiversità

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

SPELOVIVARIUM
Via Guido Reni 2/c

QUANDO

01/05/2021

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI TRIESTE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Evento a contributo libero a partire da 5 euro

Nel rispetto dei protocolli anti-Covid, verranno organizzate 3 visite con un numero limitato di partecipanti: ore 17:00-17:30-18:00

Lo Speleovivarium di Trieste, intitolato a Erwin Pichl, è una struttura unica nel suo genere, nata da un'idea della Società Adriatica di Speleologia che lo gestisce dal 1990. Nato come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale, questo sito è un virtuoso esempio di recupero di ambienti particolari finalizzati alla divulgazione di speleologia e di biologia. Oggi infatti è un museo dedicato alla speleobiologia, alla speleologia ed alla conoscenza della fauna ipogea. Andremo alla scoperta di questo luogo assieme agli speleologi che l'hanno realizzato e faremo la conoscenza del suo padrone di casa: il proteo, un anfibio cavernicolo endemico di una ristrettissima area carsica tra la Slovenia e la Dalmazia, scoperto proprio nella Venezia Giulia nel 1769, oggi a rischio estinzione.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.