Le vie dell'acqua: dal carsismo alla sfida climatica

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

DELEGAZIONE FAI DEI TRULLI E DELLE GROTTE

QUANDO

Dal 08/11/2025 al 09/11/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DEI TRULLI E DELLE GROTTE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

LE VIE DELLACQUA: DAL CARSISMO ALLA SFIDA CLIMATICA

Una camminata tra inghiottitoi, neviere e grotte per scoprire come lacqua ha modellato il territorio e come i cambiamenti climatici ne mettono oggi alla prova lequilibrio

 

Un percorso suggestivo tra storia, geologia e speleologia, per raccontare la relazione millenaria tra l’uomo e l’acqua in un paesaggio modellato dal carsismo.
La camminata, lunga circa 4,5 km e prevalentemente in discesa, si svolge nel territorio di Castellana Grotte, seguendo il percorso dell’acqua dall’altopiano di Genna fino alle Gravinelle, dove le acque si disperdono negli inghiottitoi naturali.

Nel corso dei secoli, le comunità locali hanno dovuto confrontarsi con il tema dell’acqua, della sua raccolta e del suo stoccaggio, imparando a regolarne il deflusso per evitare allagamenti e disastri. Le antiche tecniche di convogliamento – canali, opere di sbarramento e ponti – rappresentano un patrimonio di ingegno e adattamento, oggi più che mai attuale di fronte agli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici.

Durante il percorso, esperti e volontari accompagneranno i partecipanti in un racconto a più voci che intreccia storia, architettura, natura e scienza, illustrando il funzionamento del sistema idrogeologico carsico e le tracce lasciate dall’acqua sul paesaggio e sull’abitato.

L’itinerario toccherà luoghi di grande suggestione, tra cui la Neviera di Genna e il Santuario rupestre della Madonna della Grotta, ricco di fascino, con la grotta cultuale e la parte superiore rimasta incompiuta.

L’esperienza si concluderà alle Gravinelle, dove verranno illustrate le dinamiche degli inghiottitoi e le attività di monitoraggio e tutela ambientale, con una dimostrazione delle tecniche speleologiche di progressione su corda, utilizzo di imbrago ed attrezzature per la discesa, a cura del l’APS ETS Gruppo Puglia Grotte.

Un’esperienza per comprendere come il paesaggio carsico racconti insieme equilibrio e fragilità, e come la conoscenza del passato possa aiutarci a leggere i nuovi fenomeni climatici.

 

Evento a cura dei Volontari della Delegazione FAI Trulli e Grotte in collaborazione con l’ufficio Tecnico, Cultura ed il Servizio Civile Universale del Comune di Castellana Grotte e l’APS ETS Gruppo Puglia Grotte, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

Programma:
Ore 9:00 ritrovo presso la scuola rurale di San Nicola di Genna a Castellana Grotte,  incontro con i volontari Fai. Ore 9.30 inizio passeggiata.

- Lunghezza percorso: 4.50 km circa;
- Livello: E (Escursionistica);
- Difficoltà: Facile; 
- Durata: circa 3,00 h;
- Come ci muoviamo: a piedi;
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe idonee

*Il programma potrà subire variazioni a giudizio dei volontari, per motivi tecnici, di sicurezza e metereologici.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Consigliato abbigliamento comodo e scarpe idonee