Le Albere: la fabbrica scomparsa, la città che non c'è

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PIAZZA DELLE DONNE LAVORATRICI
Piazza delle donne lavoratrici

QUANDO

Dal 10/03/2023 al 19/04/2023

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI TRENTO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Il FAI Giovani di Trento ha deciso di raccontare il Quartiere delle Albere partendo dalla storia recente e passata per parlare, a 10 anni dalla sua inaugurazione,

di uno dei luoghi più discussi della città. Verrà raccontata la nascita del quartiere come lo conosciamo oggi passando per le vicissitudini incontrate, andando

a scoprire angoli e scorci che rendono la sua architettura un luogo particolare e artistico fino ad arrivare a come il quartiere viene vissuto oggi.

Una storia interessante e da scoprire!

Al termine della visita è previsto un momento conviviale FAI Spritz all'Urban FActory Lab

 

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di martedì 18 aprile 2023.

Contributo a partire da 8 € per iscritti e da 10 € per i non iscritti da versare in loco.

Appuntamento alle ore 18.30 in Piazza delle Donne Lavoratrici (davanti alla sede dell'ITAS).


Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ dai 18 ai 35 anni e di rinnovo alla stessa quota.