La viticoltura moderna tra cambiamenti climatici e valorizzazione del territorio

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

VILLA MOSCONI BERTANI
Via Novare, 2, Arbizzano-Santa Maria VR

QUANDO

08/11/2025

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI VERONA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

In occasione della Campagna #FAIperilClima, il Gruppo FAI Giovani di Verona, in collaborazione con la Rete Innovativa Regionale INNOSAP e con il patrocinio del Comune di Negrar di Valpolicella, è lieto di invitarvi a una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul cambiamento climatico.

L’evento si terrà presso la splendida Villa Mosconi Bertani, prestigiosa Villa Veneta settecentesca situata nel cuore della Valpolicella Classica. Conosciuta per il suo elegante salone delle muse, il vasto parco all’inglese e la storica cantina.

Programma della giornata 

  • Ore 13:45 – Visita storico-artistica della villa e del parco
    A cura dei volontari del gruppo FAI Giovani di Verona.

  • Ore 14:30 – Tavola rotonda: "La viticoltura moderna tra cambiamenti climatici e valorizzazione del territorio", un dialogo tra tecnici, studiosi ed esperti del settore. Moderatore: Stefano Marabotto, Cluster Manager della RIR INNOSAP. Intervengono:

  1. Silvia Caprara, Viticoltrice, Titolare di Cantina Villa Medici, di Sommacampagna (Verona); Presidente dei Giovani di Confagricoltura Verona, ha partecipato alla Cop 28ª Conferenza Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici Dubai - "Essere viticoltori nel futuro"
  2. Nicola Mori, Dipartimento di Biotecnologie Università di Verona.- "Difesa della vite tra cambiamento climatico, organismi alieni e sostenibilità economico-ambientale”
  3. Stefano Poni, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, Università Cattolica, e Direttore del Master Internazionale SVE. - "Cambia il clima, cambia la viticoltura”
  4. Matteo Tedeschi, Direttore Consorzio Tutela Vini Valpolicella. - "Gestione del territorio e qualità enologica: il modello virtuoso della Valpolicella” 
  5. Riccardo Velasco, Direttore Crea-Viticoltura ed Enologia. - "La ricerca e il clima: quali effetti e quali prospettive nei rapporti pianta-microoganismi”
  • ore 16:15 - Conclusione

Al termine del tavolo di confronto, per chi lo desidera, sarà possibile fermarsi per una degustazione a pagamento organizzata dalla Villa. Per informazioni, costi e prenotazioni sulla degustazione è possibile contattare la cantina Tenuta Santa Maria Eredi di Gaetano Bertani al numero: +39 351 4395473

Da ricordare

ORA E MODALITA’ DI RITROVO: Appuntamento alle 13:40 presso Villa Mosconi Bertani in Via Novare, 2, Arbizzano-Santa Maria, Negrar di Valpolicella (VR)

INFO: contributo a partire da 5 euro per iscritti FAI, 7 euro per non iscritti, da versare in contanti in loco.

 

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di Benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota

I contributi raccolti verranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione

Per informazioni verona@faigiovani.fondoambiente.it

Quando vuoi partecipare?

Sabato

8

Novembre
Disponibile