LA VILLA DI OLMO, SEDE DELLA FONDAZIONE GIUSEPPE E MARGARET DE VITO
Via Della Casa Al Vento, 1774
Dal 26/03/2022 al 27/03/2022
DELEGAZIONE FAI DI FIRENZE
EVENTO IN PRESENZA
La sede ¿ di norma non fruibile dal pubblico ma aperta solo su appuntamento per gli studiosi ¿ sarà eccezionalmente visitabile nelle Giornate FAI. Verrà resa accessibile la villa e si potrà ammirare la collezione De Vito (poco conosciuta e in parte mai stata esposta) che si caratterizza nell¿ambito del collezionismo privato per essere una delle più rappresentative del Seicento napoletano, ospitando opere di Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Massimo Stanzione, il Maestro dell¿Annuncio ai pastori, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Mattia Preti, Luca Giordano, per citare solo i principali. Alle circa sessanta tele si aggiunge anche un nucleo di opere dei maggiori artisti del genere della Natura morta, che a Napoli ebbe un fiorente sviluppo, con opere di Luca Forte, dei Recco, di Paolo Porpora e dei Ruoppolo. Non essendo possibile parcheggiare in prossimità della Fondazione, è necessario lasciare la macchina in località Olmo - Vetta alle Croci e raggiungere a piedi la villa De Vito percorrendo la Strada Provinciale della Casa Al Vento (circa 700 metri a partire dal ¿Pratone dell¿Olmo¿, bivio Olmo-Quattro Strade sulla via Faentina).La visita prevede un tratto nel parco circostante la villa e pertanto si consigliano scarpe adeguate.La visita non è accessibile ai disabili.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.