LUOGO DI APPOGGIO
14/02/2025
DELEGAZIONE FAI DI LECCO
EVENTO IN PRESENZA
Visita alla storica tessitura veneziana Rubelli con dimostrazione anche di lavorazione su un telaio del 1700 (operatrice che lavora ancora lì). Nella tessitura Rubelli di Cucciago (Como) si producono damaschi, lampassi, broccatelli e tessuti tecnici che vengono pensati e progettati nell’ufficio stilismo. La tessitura è il luogo in cui il disegno, tracciato a mano o elaborato a computer, si trasforma in tessuto.
È una magia che si ripete da millenni e che nasce dall’intreccio di trama e ordito. Il rumore di un telaio in funzione cattura: è l’imprescindibile colonna sonora di un processo creativo che, colpo dopo colpo, prende forma sotto i nostri occhi.
Da Rubelli questo processo si ripete da oltre 133 anni.
Da Rubelli sono tuttora attivi tre telai originali del Settecento. Ancora oggi le mani esperte di una giovane tessitrice, che in anni recenti ha appreso con passione questa arte tessile da operaie che avevano dedicato una vita a questo lavoro artigianale, sono in grado di tessere i pregiatissimi soprarizzi, preziosi velluti a mano in seta.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.