Pineta di Mornese: passeggiata storico naturalistica

Evento a contributo libero aperto a tutti

DOVE

GRUPPO FAI SETTE CASTELLI DAL TOBBIO ALL'ORBA

QUANDO

28/09/2025

CON CHI

GRUPPO FAI SETTE CASTELLI DAL TOBBIO ALL'ORBA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Lungo una dorsale che diparte appena fuori il paese e si protende verso quello di Casaleggio Boiro il bosco di pini costituisce di per sé un’attrattiva meravigliosa, nel vero senso della parola, di questo territorio.

La pineta, infatti, nata per piantumazione e sconvolta da un devastante incendio nel 2010, sempre più velocemente si va rigenerando e sviluppando con la nascita di piante spontanee e pioniere come il sorbo montano, l'orniello, le querce e i carpini.
Si sviluppa lungo i crinali del Bricco Grosso, sul confine fra la Zona Speciale di Conservazione e il Parco delle Capanne di Marcarolo, costituendo un balcone da cui lo sguardo può vagare lungo i fianchi selvaggi dei monti da un lato e i colli e la pianura padana dall’altro. 

Il percorso che proponiamo sale dolcemente in più riprese, alternando quindi brevi salite a zone pianeggianti fino alla Grande Amaca. L’opera è stata realizzata dal Comune di Mornese e consente una prima sosta per ammirare il paesaggio e la natura circostante.

In compagnia dei volontari FAI e del personale dell'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese-Ecomuseo di Cascina Moglioni proseguiremo quindi fino alla Grande Panchina (circuito delle Big Bench), proprio in cima al Bricco Grosso.

La vista è completamente aperta a 360 gradi, colli, castelli, borghi, boschi e monti si stagliano chiaramente tutt’intorno. Da qui in avanti il percorso è piacevolmente in pendio; si scende fino al belvedere che si protende sull’antico abitato di Casaleggio Boiro con il suo castello fortificato (struttura non aperta al pubblico). 
Dopo una breve sosta per mangiare qualche cosa e conoscere la storia del Castello scenderemo direttamente sotto le sue mura. E qui ci attenderà un Cicerone d’eccezione che ci guiderà alla scoperta del Borgo medievale e della Chiesetta di San Leone. 

Dopo la visita torneremo alla piazzetta San Carlo lungo un sentiero in costa. 

Saremo immersi nel bosco, all’ombra dei pini, sulle tracce della fauna selvatica, nel profumo delle essenze resinose. Vi aspettiamo.

 

Da ricordare

Specifiche

Percorso: Turistico ad anello, caratterizzato da alcune salite su strada sterrata e sentiero 
Difficoltà: facile/media
Dislivello positivo/negativo: 100 m (50 in salita/50 in discesa)
Lunghezza: circa 6 km
Durata prevista: 6 ore incluse le soste
Andatura: lenta

 

Tappe (Gli orari intermedi sono da intendersi come indicativi)

10.00 Ritrovo presso Piazzetta San Carlo (in fondo a Via S. Carlo Borromeo)
10.15 partenza, Grande Amaca, Big Bench
12.00 arrivo Belvedere, sosta pranzo
13.00 discesa al borgo del Castello di Casaleggio e visita alla chiesetta di S. Leone
14.30 partenza per il rientro in piazzetta San Carlo

Quota di partecipazione:

Contributo a offerta libera per sostenere progetti ed attività istituzionali del FAI. Possibilità d’iscrizione in loco.
 

Abbigliamento: a strati, scarpe con suola conformata, zainetto, pranzo al sacco e borraccia personale piena (possibilità di rifornirsi d’acqua in loco)
Cani: La partecipazione con il cane deve essere previamente concordata contattandoci alla mail: settecastelli@gruppofai.fondoambiente.it . Diversamente NON SARANNO ACCETTATI

NB: IN CASO DI MALTEMPO E/O DI IMPRATICABILITA’ DEL TERRENO L’EVENTO SARA’ ANNULLATO