LA GROTTA DEI MASSACCI, IL GRANDE SEPOLCRO ROMANO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

LA GROTTA DEI MASSACCI
Via Mirtense snc, Osteria Nuova di Frasso Sabino

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI SABINA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Visitare la Grotta dei Massacci è davvero un'esperienza speciale. Il monumento funerario è chiuso e verrà aperto straordinariamente per l'occasione. Chi verrà a conoscerlo proverà l'emozione, entrando nel lungo corridoio e poi visitando tutta la grande struttura, di fare un salto nel tempo a poco meno di duemila anni fa, apprezzando anche i cambiamenti e le vicissitudini (quasi incredibili) che il sito ha attraversato in tutto questo arco di tempo. Nell'occasione delle Giornate sulla "Grotta dei Massacci" sabato alle ore 16.30 parleranno : Alessandro Betori, Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per Roma e Rieti, Salvatore Liberti, documentarista e designer, Aldo Masciangelo, Ispettore onorario Soprintendenza Archeologica del Lazio. Domenica alle ore 16.00 sul "Sepolcro dei Massacci nel quadro della viabilità antica della Sabina" parlerà Filippo Coarelli, professore emerito dell'Università di Perugia. Chi verrà potrà visitare il Comune di Frasso Sabino, grazioso borgo che risale all'XI secolo, dominato dalla rocca Sforza Cesarini, nelle cui vicinanze si trovano le sorgenti del Farfa, chiamate Le Capore, la cui acqua, assieme a quella del Peschiera, fornisce l'80 per cento del fabbisogno idrico di Roma. Non lontano di qui, in direzione di Ponticelli di Scandriglia, a poca distanza dalla villa dei Bruttii Praesentes, è possibile vedere l'imponente manufatto romano detto Il ponte del Diavolo, in realtà una specie di viadotto dell'antica via Salaria, lungo circa 20 metri e alto poco meno di 15. Il territorio di Osteria Nuova si trova a dieci minuti di macchina da Poggio San Lorenzo, dove verranno realizzate le altre aperture del Gruppo Fai Sabina per le Giornate di Primavera 2022.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.