Il Palazzo della Frumentaria

Evento a contributo libero aperto a tutti

DOVE

CITTA' DI SASSARI

QUANDO

Dal 22/03/2025 al 23/03/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI SASSARI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Il Palazzo della Frumentaria sarà  riaperto, in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025 a cura del Comune di Sassari. Sarà possibile partecipare prenotando sul portale FAI una delle due visite speciali: sabato 22  marzo, dalle 17:00 alle 18:00 o domenica 23 marzo, dalle 11:00 alle 12:00. Da Largo S. Sisto una rampa di scale consentirà di accedere ai saloni del piano superiore dell'edificio per  ascoltare il racconto dell'architettura, degli  interventi di ristrutturazione e l'attuale destinazione d'uso come spazio espositivo in occasione di mostre temporanee e manifestazioni e il Piano di riqualificazione urbana.

Oggi il Palazzo della Frumentaria rappresenta una preziosa testimonianza degli interventi pubblici apportati nel centro storico nel periodo di grandi trasformazioni urbanistiche vissuto dalla città di Sassari tra il XVI e il XVII secolo. L'edificio che fino al 1833 era destinato all'ammasso (ensierro) del grano, raccoglieva e conservava per un anno l'importante riserva da utilizzarsi in caso di carestie o assedio. La Frumentaria fu costruita in due fasi, la prima dal 1597 al 1598 e la seconda dal 1607 al 1608. L'edificio è costituito da due stabili fra loro similari, strutturati su due piani non comunicanti, che presentano una differente impostazione degli spazi. Durante le Giornate FAI di Primavera, in collaborazione con il Comune di Sassari, la Frumentaria apre le porte ai visitatori per illustrare, il progetto ITI Sassari Storica – Investimenti territoriali integrati - che prevede interventi conservativi di recupero, riorganizzazione e adeguamento funzionale di tre spazi del centro storico connessi: il Palazzo della Frumentaria, l’ex Casotto Daziario di Porta Sant’Antonio e l’ex scuola di Sant’Apollinare. Sarà raccontato l’obiettivo di restituire all’area e all’intera città un attrattore culturale, identitario e sociale fondato sull’innovazione dei mestieri tradizionali. Si ringraziano il Comune di Sassari, l’Assessorato ai lavori pubblici, Manutenzione del patrimonio comunale e l’Assessorato alla Cultura.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Vi ricordiamo che sarà possibile partecipare prenotando sul portale FAI prenotazioni al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-frumentaria-30456

 Delegazione FAI di Sassari, e-mail: sassari@delegazionefai.fondoambiente.it;