SCUOLE MEDIE ALESSANDRO MANZONI
Corso Buonarroti, 50, Trento
Dal 11/06/2022 al 18/06/2022
DELEGAZIONE FAI DI TRENTO
EVENTO IN PRESENZA
Per ricordare la figura di Marco Martinuzzi e il suo contributo architettonico alla città di Trento, il FAI propone un itinerario tematico a piedi dalle Scuole Manzoni fino a Piazza del Duomo. Durata di circa due ore.
Architetto di raffinata cultura e gusto artistico nato nel 1877 sull’isola di Murano a Venezia e trasferitosi ancor giovane a Trento, dove visse per il resto della sua vita e morì nel 1949, Marco Martinuzzi progettò e realizzò nella prima metà del Novecento numerosi edifici privati e pubblici in tutto il Trentino, per lo più in stile eclettico - storicistico. Uno fra tutti, la Centrale idroelettrica di Fìes a Dro sulla riva del fiume Sarca, bell’esempio di archeologia industriale oggi riconvertita a centro di creazione e di produzione artistica.
Gli interventi di Martinuzzi sul tessuto urbano di Trento furono molti e di grande impatto: dalla Regia Scuola Industriale di via Fondamentale (le attuali Scuole Medie “Manzoni” di Corso Buonarroti) alla “Palazzina Liberty” in Piazza Dante, dalla Galleria Giuseppe Garbari al palazzo che ospita la Banca d’Italia.
Il trekking urbano, primo appuntamento di una serie di iniziative dedicate alla conoscenza del capoluogo: La città con occhi nuovi, si concluderà con un aperitivo al Bar Osteria Te Ke Voi in Piazza del Duomo (l’aperitivo è compreso nel contributo di partecipazione).
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo Sabato 18 giugno 2022 alle ore 9.30 davanti alle Scuole Medie “A. Manzoni” - Trento, Corso Michelangelo Buonarroti 50.
Prenotazione obbligatoria (entro le ore 10.00 di venerdì 17 giugno).
Contributo a partire da 10,00 €