La Chiesa di San Maurizio, legata alla figura di Marianna De Leyva, evocata nei Promessi Sposi

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA
Piazza Santa Margherita, 3-1

QUANDO

24/11/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MONZA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

La chiesa ha una facciata tardo gotica animata dal contrasto di colori tra il cotto della muratura e il marmo delle sculture, del basamento e del portale.

L’interno ha un’unica aula rettangolare con un apparato decorativo e pittorico di gusto barocchetto lombardo di rara uniformità; le prime tre campate della volta furono affrescate da Carlo Innocenzo Carloni nel 1741/42, con quadrature di Giuseppe Castelli il giovane e di Carlo Perucchetti. Risale al ‘500 la venerata effigie della Madonna col Bambino.

Il percorso di visita alla Chiesa settecentesca di San Maurizio e ai suoi affreschi ci permetterà di conoscere l’architetto Giacomo Antonio Quadrio e Carlo Innocenzo Carloni, uno degli artisti tardo barocchi più rinomati, ricercati e pagati.

Avremo modo anche di ripercorrere la storia ricca e complessa di questo sito in cui dal 1298 si sono succedute varie istituzioni monastiche con forti e interessanti intrecci con la storia e la vita della città fino alla soppressione nel 1785.

Accenneremo anche alle caratteristiche e all’evoluzione della clausura femminile nei secoli e alla figura di Marianna De Leyva, la Monaca di Monza dei Promessi Sposi, non tanto per quanto attiene al famoso processo, ma in quanto, come feudataria di Monza ebbe ruoli importanti, attestati in documenti dell’epoca, conservati nell’Archivio storico della città.

Da ricordare

Chiesa di San Maurizio  Monza

Orari visite: ore 10, ore 11, ore 12, ore 14, ore 15, ore 16
Durata: 45 minuti
Luogo di ritrovo: Piazza Santa Margherita, 8

20900 Monza MB